Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_87449

fonte battesimale

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; fonte battesimale; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

ambito Italia centrale

Il fonte,in pietra della Maiella, fu inaugurato nel 1572 per la cerimonia di Costantino Caprioli, futuro giureconsulto, figlio del non meno famoso Virgilio Caprioli (D'Anelli, 1977,p.35)
Il fonte e' costituito di una base in pietra, a forma di calice e di una copertura lignea a cupola esagonale,costolonata. Il fusto lapideo e' scolpito con motivi fitomorfi, fiori, volute, un mascherone centrale ecc. Il bordo del catino,quadrangolare,e' decorato con baccellature e reca sugli spigoli inferiori cherubini.La copertura esagonale reca su ogni faccia dipinti a tempera raff. il battesimo di un neonato;il battesimo di un adulto; Gesu' ferma la decollazione di un giovane;Adamo ed Eva tentati dal serpente; la cacciata di Adamo ed Eva dall'Eden; Mose' riceve le tavole della legge. Sulla sommita' e' una piccola scultura raffigurante il battesimo di Gesu'.

Estensione:

altezza: m. 1.66; larghezza: m. 0.74; profondita': m. 0.74; altro: m. Copertura 96.5x80x80

Materia e tecnica:

pietra/ scultura; legno/ intaglio

Data di creazione:

1572 - 1572, sec. XVI; 1572

Ambito geografico:

Chiesa di S. Maria Maggiore, Via S. Maria Maggiore, Vasto (CH) - ITALIA - Navata centrale,lato sinistro

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 13-00066262

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Chiesa di Santa Maria Maggiore

Identificatore: work_87449

Diritti

Diritti: Curia Vescovile Vasto-Chieti

Detentore dei diritti: proprietà Ente ecclesiastico cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Jacopo della Quercia (1371-1438), Fonte battesimale

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0117524

consulta la scheda esterna
Immagine

Filippi, Tomaso (1852/ 1948) , Fonte battesimale

Regione Veneto
oai:regioneveneto.it:4223-F

consulta la scheda esterna
Immagine

Schubler Johann Jakob (1689/ 1741) ; Schubler Johann Jakob (1689/ 1741) ; Steidlin Johann Mathias (notizie sec. XVIII) , Fonte battesimale

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_G1050-00700

consulta la scheda esterna
Immagine

Fontana Carlo (1634-1638/ 1714) ; anonimo, FONTE BATTESIMALE

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:MI/1200148458-48

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link