fonte battesimale
Tipo:
Opere; fonte battesimale; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Il fonte,in pietra della Maiella, fu inaugurato nel 1572 per la cerimonia di Costantino Caprioli, futuro giureconsulto, figlio del non meno famoso Virgilio Caprioli (D'Anelli, 1977,p.35)
Il fonte e' costituito di una base in pietra, a forma di calice e di una copertura lignea a cupola esagonale,costolonata. Il fusto lapideo e' scolpito con motivi fitomorfi, fiori, volute, un mascherone centrale ecc. Il bordo del catino,quadrangolare,e' decorato con baccellature e reca sugli spigoli inferiori cherubini.La copertura esagonale reca su ogni faccia dipinti a tempera raff. il battesimo di un neonato;il battesimo di un adulto; Gesu' ferma la decollazione di un giovane;Adamo ed Eva tentati dal serpente; la cacciata di Adamo ed Eva dall'Eden; Mose' riceve le tavole della legge. Sulla sommita' e' una piccola scultura raffigurante il battesimo di Gesu'.
Estensione:
altezza: m. 1.66; larghezza: m. 0.74; profondita': m. 0.74; altro: m. Copertura 96.5x80x80
Materia e tecnica:
pietra/ scultura; legno/ intaglio
Data di creazione:
1572 - 1572, sec. XVI; 1572
Ambito geografico:
Chiesa di S. Maria Maggiore, Via S. Maria Maggiore, Vasto (CH) - ITALIA - Navata centrale,lato sinistro
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 13-00066262
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Chiesa di Santa Maria Maggiore
Identificatore: work_87449
Diritti
Diritti: Curia Vescovile Vasto-Chieti
Detentore dei diritti: proprietà Ente ecclesiastico cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio