Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_87452

Il Battesimo di S. Agostino

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Benfatto L. (notizie sec. XVII)

Il dipinto nel 1929 e' menzionato tra le opere conservate nella chiesa Cattedrale di S. Giuseppe (Anelli,1929,p.23).La tela reca la firma di Luigi Benfatto che si dice nipote del Veronese.Finora non si sono rinvenute notizie su questo autore; si puo' soltanto affermare che l'aspetto formale e stilistico della sua pittura e' fortemente ispirato all'arte veroniana
Il dipinto e' racchiuso in una cornice rettangolare architravata, in stucco. il dipinto raffigura Sant'Agostino, genuflesso col capo chino sul sacro fonte mentre viene battezzato da Sant'Ambrogio in abiti vescovili. Intorno, vari personaggi assistono alla scena; in alto a sinistraun putto in volo sostiene la tiara, simbolo della futura missione del battezzato. sulla parte superiore del dipinto, è la Madonna col Bambino, seduta su nuvole tra angeli musicanti mentre due putti le sostengono il velo.

Soggetto:

Il Battesimo di S. Agostino
personaggi: San'Ambrogio; Sant'Agostino; Madonna; Gesù; angeli. oggetti: fonte battesimale, coppa, brocca, liuto, ceri. figure umane: astanti, committenti. abbigliamento: (Sant'Ambrogio) mitra, piviale.

Estensione:

altezza: m. 2.75; lunghezza: m. 1.39

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1600 - 1699, sec. XVII; 1600 - 1699

Ambito geografico:

Chiesa di S. Maria Maggiore, Via S. Maria Maggiore, Vasto (CH) - ITALIA - Navata sinistra

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 13-00066268

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Chiesa di Santa Maria Maggiore

Identificatore: work_87452

Diritti

Diritti: Curia Vescovile Vasto-Chieti

Detentore dei diritti: proprietà Ente ecclesiastico cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Damini Pietro, Battesimo di sant'Agostino

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_534

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Giovanni De Mio; Giovanni De Mio, seguace di Giovanni De Mio, Battesimo di Sant'Agostino, Battesimo di Sant'Agostino (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14820231@

consulta la scheda esterna
Immagine

Domenico Bruschi (Perugia 1840 - Roma 1910), Il battesimo di Sant’Agostino

Regione Umbria
oai:regione_umbria:13054

consulta la scheda esterna
Immagine

Damini Pietro; Damini Pietro, Battesimo di sant'Agostino (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11387532@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link