Arte e libertà
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Il Bologna, nella sua ponderosa monografia sul Patini, dà per questa opera ?ubicazione sconosciuta?. Affronta l?esame dell?opera rifacendosi al ?bozzetto preparatorio che si trova alla Pinacoteca di Bologna. E? chiaro che si tratta di un ?bozzetto? perché le pennellate sono molto rapide e sfrangiate nei contorni, mentre l?esecuzione definitiva dell'opera è meticolosamente rifinita. Il quadro, uno dei pochi di soggetto ?storico?, fu presentato a Napoli nel 1868 e raffigura un episodio della vita di Aniello Falcone tratto dalla biografia scritta da Bernardo De Dominicis.
L?ispirazione alla pittura barocca napoletana è evidente nel modo di ambientare i personaggi, nei loro abbigliamenti e nel loro movimentarsi all?interno della scena. Rispetto al bozzetto di Bologna vi sono alcuni personaggi in più, contrariamente a quanto aveva fatto con ?La rivolta di Masaniello? in cui i personaggi del bozzetto sono equipollenti a quelli della stesura definitiva dell?opera. Originalissima è la mezza figura sul lato sinistro, dipinta a metà, come se uscisse dalla scena, ampliando in tal modo virtualmente lo spazio rappresentativo.
Soggetto:
Figure: soldati, rivoltosi, prigionieri
Estensione:
altezza: cm 74; larghezza: cm 123
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1867 - 1867, sec. XIX; 1867
Ambito geografico:
Pinacoteca Patiniana, via del Leone, Castel di Sangro (AQ), Abruzzo - ITALIA
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 13-00263803
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Pinacoteca Patiniana - Collezione dipinti
Identificatore: work_87837
Diritti
Diritti: Comune di Castel di Sangro
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio