figura femminile
vasetto configurato a testa femminile
Tipo:
Opere; vasetto configurato a testa femminile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Si tratta di vasetti di fabbrica etrusca, databili alla fine del III sec a.C. Un vasetto simile proviene da Sulmona. Erano probabilmente usati per contenere unguenti o polveri. Riempiti di piombo fuso erano anche riutilizzati come pesi da bilancia
E' rappresentato il volto di una giovane donna; volto con grandi occhi dalle palpebre rilevate, naso diritto, bocca piccola e carnosa. I capelli aderenti alle tempie e separati sulla fronte da una scriminatura centrale sono raccolti sulla nuca e avvolti in una stretta crocchia dalla quale si dipartono due sottili treccine che, incorniciando la testa si annodano sulla fronte. Ciocche ondulate sul collo e sulle orecchie. Indossa orecchini con lunghi pendenti. Sulla sommità del cranio si apre la bocca del recipiente costituita da un collo cilindrico con orlo appiattito provvisto di due piastrine forate, disposte simmetricamente in cui era infilata la catenella di sospensione oggi perduta.
Soggetto:
figura femminile
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione/ a incisione
Data di creazione:
150 a.C. - 90 a.C., secc. II-I a.C., metà/inizio; 150 a.C. - 90 a.C.
Ambito geografico:
Palazzo Trippitelli, via Del Liceo, Corfinio (AQ),inv. 125147
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 13-00162383
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Antonio De Nino - Collezione Archeologica
Identificatore: work_87854
Diritti
Diritti: Comune di Corfinio
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio