mostra di portale
Tipo:
Opere; mostra di portale; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Salvitti Nicola (notizie 1391)
L'opera fu eseguita nel 1391 da Nicola Salvitti di Sulmona, come risulta d a un documento dell'archivio (fasc. 79, n. 2), in cui si attesta che il co ntratto fu stipulato con il vescovo Bartolomeo di Gasparre. Il Gavini sostiene che Nicola Salvitti è anche l'autore della facciata di S. Francesco della Scarpa, sempre in Sulmona (Gavini pp. 102-103). La mostra di portale, di altissimo pregio artistico, si richiama alla tipologia prettamente gotica; infatti, rispetto alla maggior parte dei portali delle chiese abruzzesi, presenta un maggior sviluppo in senso verticale, tanto che il grande archivolto ogivale tocca quasi la cornice marcapiano. Di una certa finezza l'affresco della lunetta e le due edicole, che, altra innovazione interessante, sostituiscono i pinnacoli laterali.
Il portale strombato è sovrastato da una lunetta archiacuta rappresentante la Pietà; ai lati due colonnine sono sostenute da leoni stilofori che atterrano le prede. Sopra i capitelli s'impostano due edicole gotche contenenti le statue di san Pelino e di san Panfilo.
Soggetto:
Personaggi: San Pelino, San Panfilo, Cristo, Madonna, San Giuseppe d'Arimatea, San Giovanni, pie donne. Animali: leoni, prede.
Estensione:
altezza: m. 9; larghezza: m. 3.5
Materia e tecnica:
pietra/ scultura
Data di creazione:
1391 - 1391, sec. XIV; 1391
Ambito geografico:
Cattedrale di S. Panfilo, via Matteotti, Sulmona (AQ) - ITALIA - facciata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 13-00036458-0
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Cattedrale di San Panfilo
Identificatore: work_87901
Diritti
Diritti: Cattedrale S. Panfilo
Detentore dei diritti: detenzione Ente ecclesiastico cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio