Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_87927

MOLTIPLICAZIONE DEI PANI E DEI PESCI

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Ruthart Carl Borromaus Andreas (1630 - 1703)

Pregevole opera di impianto seicentesco. Probabile il collegamento, ma da verificare, alla produzione di Carlo Ruther (Danzica 1630 ca - L' Aquila 1703), monaco celestino influenzato dal Rubens e dalla sua scuola, autore di numerosi dipinti per il convento di Collemaggio e per quello di Santo Spirito a Sulmona. La fotografia è precedente al restauro.
Il dipinto raffigurante "La moltiplicazione dei pani" è concepito su due piani, quello del Cristo e delle figure che lo circondano e quello più lontano della folla e del paese con l' anacronistico campanile. Il Cristo assiso all'ombra di una grande quercia ed ampiamente paludato porge i pani tondi ai personaggi alla sua destra. Una figura maschile inginocchiata in primo piano volge le spalle al riguardante ed il capo al suo vicino di sinistra. Un cesto di vimini intrecciato è appoggiato sul terreno proprio di fronte al maestro permettendone la veduta intera; anche un ragazzo è inginocchiato davanti al Cristo.

Soggetto:

MOLTIPLICAZIONE DEI PANI E DEI PESCI
Personaggi: Cristo, astanti. Figure: folla. Paesaggio: veduta urbana, alberi. Oggetti: ceste, pani.

Estensione:

altezza: m. 3.6; larghezza: m. 3.9

Materia e tecnica:

muratura/ pittura

Data di creazione:

1600 - 1699, sec. XVII; 1600 - 1699

Ambito geografico:

Ex Monastero di Santa Chiara, Piazza Garibaldi, Sulmona (AQ) - ITALIA - VECCHIO REFETTORIO, VOLTA,inv. 2

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 13-00036931-1

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Complesso Monastico Santa Chiara

Identificatore: work_87927

Diritti

Diritti: Ex Monastero delle Clarisse di S. Chiara

Detentore dei diritti: detenzione Ente ecclesiastico cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Moltiplicazione dei pani, moltiplicazione dei pani e dei pesci (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4736503@

consulta la scheda esterna
Immagine

Randi Pompeo; Randi Pompeo, Moltiplicazione dei pani, moltiplicazione dei pani e dei pesci (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2429622@

consulta la scheda esterna
Immagine

Farinati Paolo (1524/ 1606) , Moltiplicazione dei pani e dei pesci

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00446

consulta la scheda esterna
Immagine

MOLTIPLICAZIONE DEI PANI E DEI PESCI

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:D/1200340838

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link