Gli storpi
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Francesco Paolo Michetti (1851 - 1929)
La tela presentata alla Esposizione Universale di Parigi del 1900, fu realizzata in tempo abbastanza breve. Il soggetto fu tratto da alcuni scritti di Antonio de Nino che descrivevano la processione degli Storpi di Casalbordino che si svolgeva la prima domenica di Agosto per ricordare l?apparizione della Madonna avvenuta nel 1570. Michetti si sofferma sui particolari pietosi delle mutilazioni dei personaggi, delle loro piaghe e delle loro sofferenze espresse dai volti deformi e lacrimosi. Anche in quest?opera Michetti fece largo uso di una documentazione fotografica per lo studio dei particolari. Il taglio orizzontale dell?opera valorizza proprio la sequenza processionale nel suo dipanarsi nello spazio. I due buoi che sovrastano la scena su di una costa sopraelevata, apparentemente ?fuori tema?, accentuano la casualità di un realismo occasionale e senza censura.
Soggetto:
Figure: storpi. Ambientazione: processione.
Estensione:
altezza: cm 380; larghezza: cm 970
Materia e tecnica:
tela/ pittura a tempera
Data di creazione:
1900 - 1900, sec. XIX; 1900
Ambito geografico:
Museo Francesco Paolo Michetti, Piazza San Domenico, Francavilla al Mare (CH), Abruzzo - ITALIA
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 13-00263837
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo F.P.Michetti - Collezione dipinti
Identificatore: work_88155
Diritti
Diritti: Comune di Francavilla al Mare
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio