polittico
Tipo:
Opere; polittico; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Il polittico si trova nella chiesa parrocchiale di Colledoro. Per interessameneto di Giancarlo Polidori e per arricchire la Raccolta Civica da lui istituita nel 1937, l'Abate Augusto Nicodemi lo fece tasportare a Castelli. Il Polidori stesso dipinse la testa del Battista e del primo pannello (che mancava), mentre incaricò il prof. Antonio Rosa, docente di Decorazione pittorica presso la Scuola d'Arte di restaurare gli altri mattoni. Già il Polidori si accorse della varietà di stile presente nei quattro pannelli, che erano stati assemblati in data imprecisabile e che appartenevano a diverse epoche, anche se almeno due di essi potevano essere stilisticamente accostati al Soffitto di S. Donato.Dei quattro pannelli, quelli che rispondono per colori e stile al soffitto di S. Donanto sono solamente gli ultimi due. Un discorso a parte occorre fare per i quattro mattoni della predella, che dimostrano la casualità dell'assemblaggio più dei quattro pannelli soprastanti
Quattro pannelli figurati composti da quattro mattoni ciascuno, più altri quatto mattoni, uno per pannello che fingono da predella. Colori: azzurro, giallo, arancio, verde, bruno di manganese.
Soggetto:
Personaggi: S. Giovanni Battista, S. Antonio, Santa Apollonia, Santa Lucia
Estensione:
altezza: mm. 330; larghezza: mm. 16,5; profondita': mm. 3
Materia e tecnica:
maiolica
Data di creazione:
1600 - 1699, sec. XVII; 1600 - 1699
Ambito geografico:
Museo delle Ceramiche, contrada Convento, Castelli (TE) - ITALIA - museo,inv. II.77 (1998)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 13-00183032-0
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo delle Ceramiche - Collezione
Identificatore: work_88258
Diritti
Diritti: Comune di Castelli
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio