San Bernardino da Siena
Tipo:
Opere; dipinto; Immagine fissa
Categoria:
Pittura
Autore:
Il dipinto aveva subito un primo restauro in occasione dello strappo, compiuto da Giuseppe Riva nel 1910. L'affresco, insieme ad altri due oggi in Pinacoteca Repossi, inventariati con i numeri D00024 e D00025, proviene dalla chiesa clarense dedicata ai Santi Gervasio e Protasio. Il recente restauro ha messo in luce i gravissimi problemi conservativi che interessano l'opera e che furono con ogni probabilità acuiti dalla non perfetta riuscita dello strappo d'inizio secolo. La figura del santo è oggi poco leggibile soprattutto nella porzione che interessa il viso e buona parte dello sfondo, ma l'insieme, seppur deperito e frusto, lascia intendere la qualità originaria del dipinto e la soda monumentalità che doveva governarlo. Più che nell'affresco raffigurante il Santo taumaturgo, in questo si notano interessanti brani pittorici di raffinata eleganza che, più che alla scuola dei pittori bergamaschi del periodo, come sostiene Terraroli (1991, p. 24), sembrano rivolgersi agli interpreti della pittura bresciana di fine secolo, soprattutto nell'ambito della vasta produzione legata a Paolo da Caylina il giovane i cui tratti di arcaicità sono ben visibili anche in questo dipinto e che hanno puntuali riscontri formali in alcuni degli affreschi attribuiti al maestro nella chiesa della Mitra di Nave.
Soggetto:
sacro
San Bernardino da Siena
Estensione:
altezza: cm 90.5; larghezza: cm 73.3
Materia e tecnica:
affresco staccato riportato su tela
Data di creazione:
1490 post - 1499; sec. XV, fine; 1490 - 1499
Data di modifica:
2004; 1910
Ambito geografico:
Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi - Pinacoteca Repossi, Via Bernardino Varisco, 9 - Chiari (BS), Italia, inv. D00024 (1991) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300642136
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Raccolte d'arte della Fondazione Biblioteca Morcelli Pinacoteca Repossi - raccolta
Identificatore: work_883
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio