Strada polverosa
Veduta di una strada con una mandria
Dipinto
Tipo:
Opere; Dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Veduta di una strada con una mandria
Nel 1874 il trentenne Antonino Leto si recò a Firenze per perfezionare la tecnica di rappresentazione del paesaggio. Durante il soggiorno si avvicinò presumibilmente a Telemaco Signorini, della cui pittura condivise la ricerca formale. Il dipinto infatti presenta alcune assonanze con lâopea di Signorini "Il sobborgo di Porta Adriana a Ravenna" del 1875.
Soggetto:
Veduta di una strada con una mandria
In una strada assolata avanza una mandria che solleva un nugolo di polvere. Un passante, impaurito, si appiattisce contro il muro bianco al alto della via. La luce è abbagliante, intenso il bianco del muro e lâazzurro del cielo.
Estensione:
altezza: cm 40; larghezza: cm 88
Materia e tecnica:
Tela/ pittura a olio
Data di creazione:
Sec. XIX; 1875 - 1877
Ambito geografico:
Antonino Leto e la fortuna del paesaggio mediterraneo, Galleria d'Arte Moderna, Via Sant'Anna, 21, Palermo (PA), Sicilia - Primo piano, sala XII, inv. 236
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 19-00349900
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione storico artistica d'Arte Moderna
Identificatore: work_89688
Diritti
Detentore dei diritti: Proprietà Ente pubblico territoriale, Regione Sicilia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio