Chiostro di San Giovanni degli Eremiti
Veduta laterale del chiostro di San Giovanni degli Eremiti a Palermo
Dipinto
Tipo:
Opere; Dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Il dipinto raffigura uno dei lati del chiostro di San Giovanni degli Eremiti, luogo suggestivo della Palermo arabo normanna, dove una donna gioca con il suo bambino
Pittore poco noto, il Lombardo Calamia sembra realizzò unâaltra tela, in pendant con questa, raffigurante il lato opposto del chiostro e che risultava irreperibile nel 1989. Lâautore fu oggetto di critiche per la mancanza di originalità di temi e stile, frutto di unâevidente imitazione della pittura di Lojacono.
Soggetto:
Veduta laterale del chiostro di San Giovanni degli Eremiti a Palermo
Il crescente interesse per lâarchitettura medievale nel secondo Ottocento, spinse molti artisti di questo periodo a prediligere come soggetto il suggestivo chiostro voluto dal re normanno Ruggero II. A seguito della soppressione delle corporazioni religiose, esso divenne monumento nazionale. Il quadro raffigura un lato di esso, su cui fronde e piante rampicanti proiettano ombre. Una giovane madre tiene alto il bambino con le manine protese verso i rami.
Estensione:
altezza: cm 67; larghezza: cm 42
Materia e tecnica:
Tela/pittura a olio
Data di creazione:
Sec. XX; 1885
Ambito geografico:
La Palermo araba normanna e la riscoperta di Selinunte, Galleria d'Arte Moderna, Via Sant'Anna, 21, Palermo (PA), Sicilia - Primo piano, sala XV, inv. 912
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 19-00349910
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione storico artistica d'Arte Moderna
Identificatore: work_89698
Diritti
Detentore dei diritti: Proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Palermo
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio