Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_89706

Fanciulla nuda

Torna ai risultati della ricerca

Nudo femminile
Dipinto

Tipo:

Opere; Dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Raffigurazione di un nudo femminile
L’opera fu acquistata nel 1938 alla mostra tenutasi a Palermo a palazzo De Seta, dal titolo "Sessanta artisti italiani". L’autore siracusano per nascita, si formò a Roma all’Accademia di belle Arti e alla Scuola libera del nudo. Fin dal primo periodo di attività rivelò una grande capacità di confronto con le esperienze artistiche del proprio tempo e di rivisitazione della pittura della grande tradizione europea. L’opera è frutto di una ricerca condotta dal Trombadori sul classicismo e sulla pittura del Seicento, negli anni della sua attività romana, dal 1907 in poi.

Soggetto:

Nudo femminile
La fanciulla è ritratta in piedi con un candido telo drappeggiato sulla schiena, che le scende di fianco. Un lembo ricade su una spalla. Dietro la fanciulla vi è il cavalletto di un pittore con un quadro in fieri e un’altra tela girata e appoggiata alla parete.

Estensione:

altezza: cm 100; larghezza: cm 70

Materia e tecnica:

Tela/ pittura a olio

Data di creazione:

Sec. XX; 1934

Ambito geografico:

I percorsi del Novecento italiano, Galleria d'Arte Moderna, Via Sant'Anna, 21, Palermo (PA), Sicilia - Secondo piano, sala XX, inv. 346 (1938)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda OA: 19-00349918

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione storico artistica d'Arte Moderna

Identificatore: work_89706

Diritti

Detentore dei diritti: Proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Palermo

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Gatto, Saverio; Gatto, Saverio, Nudino, Fanciulla nuda (scultura, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14175493@

consulta la scheda esterna
Immagine

Manca Albino; Manca Albino, Fanciulla dormiente, figura femminile nuda (scultura)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8530165@

consulta la scheda esterna
Immagine

fanciulla nuda con festoni di frutta (calco, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13491903@

consulta la scheda esterna
Immagine

Tordi Osvaldo; Tordi Osvaldo, testa di fanciulla (r.); figura femminile nuda (v.) (disegno)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14692663@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link