scudo oplitico
Tipo:
Opere; scudo oplitico; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
cultura orientalizzante; arte protoattica
Scudo circolare, bombato, con orlo distinto di cui rimangono solo porzioni della decorazione in lamina di bronzo. Due fasce di lamina di bronzo concentriche rivestono la parte esterna dello scudo: la prima presenta un orlo ripiegato in basso in modo da aderire al bordo del telaio verosimilmente costituito da elementi di legno e pelle, ed è fissata con piccoli chiodi ad intervalli di 9-10 cm; il margine interno è piegato in alto e delimita l'inizio della bombatura. La fascia interna segue la circonferenza della bombatura; anch'essa è fissata con chiodini lungo i margini. L'episema, o parte centrale, è costituito da sei protomi: due leoni due sfingi, due pantere, affrontate a coppie, ritagliate su lamina di bronzo e fissate, tramite piccoli chiodi, in senso circolare stando alla curvatura del margine inferiore della lamina di ogni singola figura.
Estensione:
diametro: cm 93.5
Materia e tecnica:
bronzo; laminatura; a sbalzo
Data di creazione:
sec. VII a.C.; 674 a.C. - 650 a.C.
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale delle Marche, Palazzo Ferretti, via Ferretti, 1, Ancona, Ancona (AN) - piano 3: sala 6: vetrina a muro sx: a parete, inv. 7222 (1990)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda RA: 11-00072418
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reperti archeologici del MANM
Identificatore: work_90786
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio