iscrizione funeraria
Tipo:
Opere; iscrizione funeraria; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Lastra rettangolare caratterizzata da una faccia incisa, all'interno di uno specchio epigrafico ribassato e delimitato da un'accurata cornice, con la seguente iscrizione funeraria in lingua latina: D(IS) M(ANIBVS) L(VCII) CALPURNI HYPNI VIX(IT) ANN(IS) V M(ENSIBVS) VI D(IEBVS) XIIII HYPNVS ET PRIMA ET M(ARCVS) CESTIVS FAVSTVS PARENT(ES) FIL(IO) DVLCISSIMO FECERVNT. Il testo si sviluppa su sette linee, impostate sull'asse mediano dello specchio epigrafico. Le lettere sono tracciate in modo regolare ed accurato. L'interlinea è poco spaziata. Sono stati impiegati punti divisori.
L'iscrizione appartenne alla collezione Fabretti e doveva provenire da un cimitero romano non precisabile.
Estensione:
altezza: cm 40.8; larghezza: cm 50; profondita': cm 4
Materia e tecnica:
marmo; scalpellatura e a incisione
Data di creazione:
sec. I d.C.; 1 - 100
Ambito geografico:
Museo Lapidario, Palazzo Ducale, p.zza Duca Federico, 107, Urbino, Urbino (PU) - Pianterreno. Specchio VII (iscriz. miscellanee) n. 2, inv. 40782 (1986)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda RA: 11-00014842
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reperti archeologici del Museo del Lapidario di Urbino
Identificatore: work_92737
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio