frammento di mattone
Tipo:
Opere; frammento di mattone; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Frammento di laterizio realizzato con impasto di argilla giallo-rosata. Si conserva il bollo impresso a rilievo, con forma lunata ed orbicolo. Nel campo epigrafico (di forma lunata) si sviluppa la seguente iscrizione in lingua latina: EX PR(AEDIIS) ANN(I) VER(I) EX OF(ICINA) A[...] PONTIANO ET ATILINO CO(N)S(VLIBVS). Il testo si sviluppa su tre righe, con andamento concentrico, dalla più esterna verso l'interna. Il n. inv. 41066 è riportato sulla scheda cartacea, mentre nella pubblicazione di Gori-Luni è riportato il n. inv. 41068.
Il mattone bollato (prodotto nel 135 d.C.) potrebbe essere stato posto in opera in un edificio di età imperiale presente in un luogo non identificabile di Roma.
Estensione:
altezza: cm 10.5; larghezza: cm 10.5; profondita': cm 3
Materia e tecnica:
argilla; a stampo
Data di creazione:
sec. II d.C.; 135
Ambito geografico:
Museo Lapidario, Palazzo Ducale, p.zza Duca Federico, 107, Urbino, Urbino (PU) - Pianterreno. Specchio XX (imperiales et consulares) n. 11, inv. 41066 (1986)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda RA: 11-00015116
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reperti archeologici del Museo del Lapidario di Urbino
Identificatore: work_93011
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio