iscrizione onoraria
Tipo:
Opere; iscrizione onoraria; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Lastra rettangolare caratterizzata da una faccia incisa, entro cornice, con la seguente iscrizione onoraria in lingua latina: L(VCIO) AELIO CAESAR(I) IMP(ERATORIS) CAES(ARIS) TRAIANI HADRIANI AVG(VSTI) PONT(IFICIS) MAX(IMI) TRIB(VNICIA) POT(ESTATE) XXI IMP(ERATORIS) II CO(N)S(VLIS) III P(ATRIS) P(ATRIAE) FILIO DIVI TRAIANI PARTHICI NEPOTI DIVI NE[RVAE] PRONEPOTI TRIB(VNICIA) POT(ESTATE) CO(N)S(VLI) II PUE[R]I ET [P]VEL[LLAE_ _ _]. Il testo si sviluppa, per quanto conservato, su nove linee, leggermente oblique. Le lettere sono incise superficialmente in modo regolare (altezza cm 3-6). Il n. inv. 41077 è riportato sulla scheda cartacea, mentre nella pubblicazione di Gori-Luni è riportato il n. inv. 41078.
La lastra con epigrafe onoraria fu probabilmente una acquisizione per il museo costituito nel Palazzo Ducale di Urbino dal Cardinal Stoppani. Essa, rinvenuta a S, Angelo in Vado (antica Tifernum Mataurense), era relativa ad una dedica da parte dei Pueri e Puellae alimentarii a Lucius Aelius Verus, figlio adottivo dell'imperatore Adriano. I pueri alimentarii erano i fanciulli poveri, che usufruivano del denaro ottenuto dagli interessi sui prestiti dello stato ai piccoli proprietari agricoli (instituito alimentaria).
Estensione:
altezza: cm 78; larghezza: cm 78; profondita': cm 10.5
Materia e tecnica:
calcare; scalpellatura e a incisione
Data di creazione:
sec. II d.C.; 137
Ambito geografico:
Museo Lapidario, Palazzo Ducale, p.zza Duca Federico, 107, Urbino, Urbino (PU) - Pianterreno. Specchio XX (imperiales et consulares) n. 18, inv. 41077 (1986)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda RA: 11-00015126
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reperti archeologici del Museo del Lapidario di Urbino
Identificatore: work_93021
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio