iscrizione commemorativa
Tipo:
Opere; iscrizione commemorativa; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Lastra quasi quadrata, resecata da Fabretti dalla fronte di un'ara marmorea, caratterizzata da una faccia incisa con la seguente iscrizione commemorativa in lingua latina: MILITES COH(ORTIS) XII VRB(ANAE) A(VLVS) APONIVS SABINIANVS TVDER(NIS CENTVRIAE) VERI STIP(ENDIORVM) XVIIII C(AIVS) AVRELIVS [A]LEXANDER DYRR(ACHINVS CENTVRIAE) TREBI STIP(ENDIORVM) [.]VIIII L(VCIVS) AELIVS DONATVS BENEV(ENTANVS CENTVRIAE) TREBI STIP(ENDIORVM) XIIII IMAGINES DOMINORVM N(OSTRORVM) ET AEDICVLAM ET ARAM DE SVO FECERVNT DEDICAVERVNT VII KAL(ENDAS) OCTOB(RES) DVOB(VS) AVG(VSTIS) SEVERO III ET ANTONINO PIO CO(N)S(VLIBVS). Il testo si sviluppa su dieci linee. Le lettere sono tracciate in modo regolare (altezza cm 1.8). E' impiegata interpunzione triangoliforme. Dalla stessa ara è stata resecata anche l'iscrizione CIL VI, 218 b (sempre conservata nel lapidario di Urbino inv. n. 41080).
La lastra con epigrafe commemorativa fu recuperata a Roma (vigna Sciarra?) da Fabretti, segando la fronte di un'ara marmorea, dalla quale resecò anche il lato posteriore inscritto (CIL VI, 218 b). L'iscrizione ricorda l'erezione di un'edicola con ara e delle immagini degli imperatori Settimio Severo e Caracalla da parte di alcuni soldati della XII coorte urbana.
Estensione:
altezza: cm 30; larghezza: cm 30.5; profondita': cm 1.5
Materia e tecnica:
marmo; scalpellatura e a incisione
Data di creazione:
sec. III d.C.; 202
Ambito geografico:
Museo Lapidario, Palazzo Ducale, p.zza Duca Federico, 107, Urbino, Urbino (PU) - Pianterreno. Specchio XXI (publicae et militares) n. 1, inv. 41079 (1986)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda RA: 11-00015128
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reperti archeologici del Museo del Lapidario di Urbino
Identificatore: work_93023
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio