urnetta
Tipo:
Opere; urnetta; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Urnetta quadrangolare con fronte decorata da due protomi di ariete scolpite. Sugli spigoli partono due festoni di fiori e frutta che si riuniscono al centro della cassa sorretti da un bucranio. In tal modo la decorazione della fronte risulta simmetricamente disposta ai lati e al di sotto di due tabelle corniciate recanti il titolo sepolcrale di Tiberius Iulius Plato e di sua moglia, i cui busti entro clipei e conchiglia, compaiono nello spazio libero fra festone e tabella. Sui due lati dell'urnetta la decorazione è abbastanza schiacciata e mostra una lepre che addenta un grappolo di uva.
L'ornato presenta piccoli uccelli, aquile, raffigurazioni tipiche del repertorio sepolcrare della seconda metà del I sec. d.C. (W Altmann, Die romischen Grabaltare der Kaiserzeit, Berlin 1905, pp. 68-87). Anche se non è espressamente indicato, non è da escludere, in base all'onomastica, che si tratti di un liberto imperiale.
Estensione:
altezza: cm 24.2; larghezza: cm 50; profondita': cm 28.5
Materia e tecnica:
marmo; scalpellatura e incisione
Data di creazione:
sec. I d.C.; 69 - 96
Ambito geografico:
Museo Lapidario, Palazzo Ducale, p.zza Duca Federico, 107, Urbino, Urbino (PU) - Pianterreno. Sala V, fuori specchio, inv. 41139 (1986)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda RA: 11-00015174
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reperti archeologici del Museo del Lapidario di Urbino
Identificatore: work_93069
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio