Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_93215

Ritratto di Anna Maria van Diemen

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Il ritratto di Anna Maria Van Diemen è stato pubblicato nel 1993 dal Borella e dalla Giusti con il corretto riferimento al lucchese Giovan Domenico Lombardi (Borelli-Giusti Maccari 1993, pp. 161 e 195), che all'inizio del Settecento dovette eseguire anche il ritratto del consorte, Girolamo Parensi, pure esposto nell'ingresso del Museo Nazionale di Palazzo Mansi. L'identità dell'effigiata è documentata dall'iscrizione presente sul retro della tela "Anna Maria Wandiemen di Amsterdam moglie di Girolamo di Jacopo Parensi morta il 12 aprile 1699 in età di anni 45". Si tratta probabilmente di un ritratto eseguito in seguito alla morte di Anna Maria, poiché altrimenti troppo giovane ne sarebbe stato l'autore, nato nel 1682 e anche perché nel pendant raffigurante il consorte Girolamo Parensi, questi indossa l'abito di Gonfaloniere, carica da lui ricoperta nel 1711. Anna Maria di Gisbert Van Diemen, ricco mercante olandese, nel 1675 aveva sposato Girolamo, che insieme al fratello Pompeo, intorno alla metà del secolo, si era trasferito ad Amsterdam per affiancare lo zio Carlo nell'esercizio della mercatura. Della dote di Anna Maria facevano parte numerosi dipinti fiamminghi che pervengono a Lucca quando nel 1690 Girolamo rientra definitivamente in patria con una ingente ricchezza e che affluiscono nel patrimonio Mansi nel 1824 con la morte di Chiara Isabella Mansi, moglie di Girolamo Parensi. A quel punto la raccolta di quadri fiamminghi che impreziosiva le sale del palazzo di famiglia sito in via Santa Giustina passa nel Palazzo Mansi a San Pellegrino in quanto Camilla, unica loro figlia ed erede nel 1792 aveva sposato Raffaele di Luigi Mansi. Scarse sono le notizie biografiche relative ad Anna Maria, la cui presenza a Lucca è comunque documentata dalla nascita dei figli Giacomo Giuseppe nel 1682, Paolo Antonio nel 1688 e Gisberto nel 1691, battezzati in San Giovanni.

Soggetto:

Ritratto di Anna Maria van Diemen
Personaggi: Anna Maria Van Diemen. Fiori: fiori d'arancio. Oggetti: orecchini con perla.

Estensione:

altezza: cm 77; larghezza: cm 61

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

sec. XVIII; 1700 - 1724

Ambito geografico:

Museo Nazionale di Palazzo Mansi, Palazzo Mansi, via Galli Tassi, Lucca (LU) - ingresso, inv. 1635

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda OA: 09-00055445

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Palazzo Mansi

Identificatore: work_93215

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato, SBAPPSAE Lucca e Massa Carrara

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Lombardi Giovanni Domenico detto Omino; Lombardi Giovanni Domenico detto Omino, RITRATTO DI ANNA MARIA VAN DIEMEN (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2762575@

consulta la scheda esterna
Immagine

Brugieri Domenico; Brugieri Domenico, RITRATTO DI GASPARE VAN DIEMEN (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2762585@

consulta la scheda esterna
Immagine

Degle Franz (1724 - 1812), ritratto di Anna Maria Romagnoli

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_11837

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Sommariva, Emilio, Ritratto di Anna Maria Vaghi

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link