Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_93287

San Marco libera uno schiavo (miracolo di san Marco)

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Colori: dominante bruno; rossi nelle vesti in primo piano. Cornice liscia e dorata.
Copia del notissimo quadro dell'Accademia di Venezia, che narra un episodio raccontato nella Legenda Aurea di Jacopo da Varagine, secondo cui uno schiavo che contro il volere del padrone era andato a venerare le reliquie di san Marco, fu condannato al supplizio, ma venne liberato dal Santo. Fu il Milanesi (Vasari 1881) che definì questo dipinto 'grande e stupendo' abbozzo per il notissimo dipinto dell'Accademia di Venezia. Ma già saggiamente il Campetti (1909), ed anche recentemente la Belli Barsali (1970) lo ritennero una replica, di una ventina d'anni più tarda, e di minori dimensioni. Tuttavia il Pallucchini (1950) ha giustamente tolto dal catalogo degli autografi il dipinto di Lucca, e lo ha considerato opera di bottega. Conviene aggiungere che il quadro, interessante e di notevole qualità, sembra assegnabile alla prima metà del sec. XVII e dal confronto con l'originale, ove si ponga attenzione a certa insistenza sulle fisionomie e nei gesti e a certe minuzie disegnative, appare eseguito non in ambiente veneto, ma probabilmente in zona dell'Italia centrale.

Soggetto:

San Marco libera uno schiavo (miracolo di san Marco)

Estensione:

altezza: cm 174.5; larghezza: cm 273; altro: cm Cornice: cm 207x306

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

sec. XVII; 1600 - 1649

Ambito geografico:

Museo Nazionale di Palazzo Mansi, Palazzo Mansi, via Galli Tassi, Lucca (LU) - Salone, sulla parete laterale sinistra, inv. 15

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda OA: 09-00067665

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Palazzo Mansi

Identificatore: work_93287

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Robusti Jacopo detto Tintoretto; Unger William; Robusti Jacopo detto Tintoretto; Unger William, Il Miracolo di S. Marco, San Marco libera lo schiavo (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13341537@

consulta la scheda esterna
Immagine

, [Naya, Stabilimento (attivo post 1882) , S. Marco libera uno schiavo

Regione Veneto
oai:regioneveneto.it:5379-F

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito Italia centrale, S. Marco libera lo schiavo

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_11856

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Dusi Cosroe; Robusti Domenico detto Domenico Tintoretto; Dusi Cosroe; Robusti Domenico detto Domenico Tintoretto, San Marco libera lo schiavo (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5347981@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link