Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_93306

RITRATTO DI DONNA IN FIGURA DI SANTA CATERINA D'ALESSANDRIA

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Salimbeni Ventura detto Bevilacqua

La figura della santa evidentemente ispirata a un ritratto è seduta, in atto di leggere un libricino, e sorregge con l'altra mano la palma, appoggiandosi alla ruota. E' vestita di un ricco lampasso giallo a fiori bianchi; il busto è coperto da una stoffa di colore azzurro e da una camicia a righe rosse ed azzurre. Sullo sfondo a sin., nello spazio aperto da una cortina di colore verde cupo, si intravede il martirio della santa. Ricca cornice intagliata e dorata con foglie d'acanto, della fine del Seicento.
Il dipinto impressionò per la sua eleganza pittorica già il Voss (1920) ed anche il Venturi (1934) si soffermava a notare in questa 'aristocratica figura' il panneggio 'che fascia l'agile forma senza aderire, senza stringere, sfiorandola appena', osservando giustamente che 'tutto il valore dell'opera consiste in un virtuosismo cromatico raffinato e freddo, in uno studio di superfici accarezzate e di gesti preziosi, in un trionfo di vanitosi incanti' così che la figura appare quasi come una lontana progenitrice di una Recamier o di una Paolina Borghese. Più pertinenti considerazioni dal punto di vista stilistico sono state fatte più recentemente dallo Scavizzi (1959) che concorda col Venturi nell'osservare il tono freddo dei colori e delle luci, fatto che dimostra la recente conversione del Salimbeni al luminismo, ed il permanere di soluzioni ancora sostanzialmente di compromesso rivelate 'dalla indecisione di abbandonare le falcate e piatte superfici, e la curiosità nel seguire le variazioni sottili dell'ombra e della luce'. Il dipinto fu donato nel 1848 da Leopoldo II d'Asburgo Lorena e giunse a Lucca nel 1861.

Soggetto:

RITRATTO DI DONNA IN FIGURA DI SANTA CATERINA D'ALESSANDRIA

Estensione:

altezza: cm 126; larghezza: cm 98; altro: cm Cornice: cm 175x143

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

sec. XVII; 1605

Ambito geografico:

Museo Nazionale di Palazzo Mansi, Palazzo Mansi, via Galli Tassi, Lucca (LU) - Salone, parete di fondo, inv. Ist. d'arte 172 (1931)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00067685

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Palazzo Mansi

Identificatore: work_93306

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Piccinelli Andrea detto Andrea del Brescianino; Piccinelli Andrea detto Andrea del Brescianino, Ritratto di giovane donna come Santa Caterina d'Alessandria (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4488643@

consulta la scheda esterna
Immagine

Pittore perugino della fine del XIV secolo, S. Caterina d’Alessandria

Regione Umbria
oai:regione_umbria:13951

consulta la scheda esterna
Immagine

Sarnelli Antonio (1714/ 1793) , Santa Caterina d'Alessandria

Regione Calabria
oai:www.beniculturali.it:765

Immagine

De Mottis Iacopino, Santa Caterina d'Alessandria

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_85555

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link