Ritratto di Francesco Maria Sustermans come Paride
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Il ritrattato, figlio del pittore, è raffigurato a mezza figura, leggermente di tre quarti e tiene un pomo in mano, con emlematica allusione a Paride. Il vestito è di colore bruno. Cornice coeva al dipinto, intagliata e dorata, con ghirlanda di foglie di alloro che si espande a metà dei lati e agli angoli in riccioli e cartelle.
Il dipinto è ricordato nell'inventario settecentesco della raccolta di quadriappartenente al gran Principe Ferdinando de' Medici: 'Un quadro in tela altobr. I 1/4, largo br.1 in circa, dipintovi di mano di Giusto Sustermanns il ritratto di un figlio di detto autore, che rappresenta Paride, con un berretto con pelliccia in capo, con pomo nella mano destra con adornam.to intagl.to in parte e tutto dorato, segn.to n. 215'. Lo stesso dipinto era stato anche menzionato, più genericamente, in un inventario del 1698 (Chiarini, 1975). L'identificazione è resa certa anche da un'antica dicitura, in carattere seicentesco, un tempo sul retro del dipinto, trascritta prima della reintelaiatura: 'Ritratto di Francesco Maria Sutterman di mano di Giusto Suttermani suo padre fatto l'anno 1662', dalla quale apprendiamo l'anno di esecuzione.
Soggetto:
Ritratto di Francesco Maria Sustermans come Paride
Estensione:
altezza: cm 74; larghezza: cm 57; altro: cm Cornice: cm 105x90
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
sec. XVII; 1662
Ambito geografico:
Museo Nazionale di Palazzo Mansi, Palazzo Mansi, via Galli Tassi, Lucca (LU), inv. 99
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 09-00067692
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Palazzo Mansi
Identificatore: work_93311
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio