RITRATTO DI DON GARZIA DE' MEDICI BAMBINO
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Agnolo di Cosimo detto Bronzino
Su un fondo scuro il bambino, biondo, è posto frontalmente e a mezzo busto, vestito in farsetto color rosso, ricamato in oro. Cornice sagomata liscia e dorata.
E' concordemente ammessa dalla critica l'identificazione col ritratto ricordato dal Vasari (1568): 'ritrasse tutti i figliuoli del duca [Cosimo I]: la signora donna Maria [...], il principe don Francesco; il signor don Giovanni; don Garzia; e don Ernando, in più quadri, che tutti sono in guardaroba di sua Eccellenza'. Il ritratto fu probabilmente commissionato da Eleonora di Toledo, moglie del duca, al Bronzino quando nel 1550 questi si trovava a Pisa (A. Emiliani, 1960) ed il principino non aveva che tre anni. Da una lettera del pittore al maggiordomo mediceo Riccio del gennaio 1551 sembrerebbe potersi ricavare che il ritratto era ultimato o quasi (e la data concorderebbe bene con l'età dell'effigiato). Era comunque certamente finito nel 1553, quando l'inventario della Guardaroba del settembre-ottobre di quell'anno (Becherucci, 1944) ricorda '3 quadretti pittovi la signora Dogna Maria, il signor don Francesco et il Signor Don Gartia'; ed il fatto che i dipinti siano ancora senza cornici fa pensare che fossero stati completati da poco. Da questo esemplare derivano la versione del Prado (da alcuni studiosi data ad Alessandro Allori) e la miniatura degli Uffizi. Opera di qualità sostenuta anche se incline, in parte, ad 'una esteriore vaghezza decorativa' (Becherucci, 1944).
Soggetto:
RITRATTO DI DON GARZIA DE' MEDICI BAMBINO
Estensione:
altezza: cm 43.5; larghezza: cm 30.5; altro: cm Cornice: cm 54x42
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a olio
Data di creazione:
sec. XVI; 1551 - 1553
Ambito geografico:
Museo Nazionale di Palazzo Mansi, Palazzo Mansi, via Galli Tassi, Lucca (LU) - Sala prima, parete laterale sinistra, inv. Ist. d'arte 135 (1931)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00067700
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Palazzo Mansi
Identificatore: work_93319
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio