Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_93323

Federigo Ubaldo della Rovere in età di due anni

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Fiori Federico detto Federico Barocci; Vitali Alessandro

Il ritrattato, Federigo Ubaldo Della Rovere, figlio di secondo letto del duca di Urbino Francesco Maria II, nacque nel 1605 e premorì al padre nel 1623. Il principe è qui rappresentato con abito color rosso (grigio perla le maniche, calze e scarpe), ricamato in oro e tiene la racchetta e la palla per il gioco del volano. Cornice seicentesca intagliata e dorata, con motivi a fasce e ghirlande fitomorfe.
L'attirbuzione al Barocci, in favore della quale non mancarono autorevoli opinioni di studiosi, fu posta in dubbio già nel 1913 dal Calzini. La questione fu riassunta più recentemente dall'Olsen (1955 e 1962) che negò la totale autografia per tutta la serie dei ritratti di Federico Ubaldo bambino, pur riconoscendo la supervisione del Barocci, e in qualche caso, come appunto in questo del dipinto di Lucca, il diretto intervento del maestro per iritocchi finali. L'opera appare eseguita, entro i limiti di questa partecipazione dal più noto dei diretti discepoli del Barocci, Alessandro Vitali. Si confronti questo ritratto con i putti della Crocifissione della Cattedrale di Genova e con la Natività di Maria nel S. Sempliciano a Milano.

Soggetto:

Federigo Ubaldo della Rovere in età di due anni

Estensione:

altezza: cm 96; larghezza: cm 67; altro: cm Cornice: 132.5 x 114 cm

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

sec. XVII; 1607

Ambito geografico:

Museo Nazionale di Palazzo Mansi, Palazzo Mansi, via Galli Tassi, Lucca (LU) - Sala prima, parete laterale sinistra, inv. Com. 100

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00067704

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Palazzo Mansi

Identificatore: work_93323

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Fiori Federico detto Federico Barocci; Vitali Alessandro; Fiori Federico detto Federico Barocci; Vitali Alessandro, Federigo Ubaldo della Rovere in età di due anni (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2762725@

consulta la scheda esterna
Immagine

Vitali Alessandro; Errani Luigi; Vitali Alessandro; Errani Luigi, Federico Ubaldo della Rovere neonato (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8381222@

consulta la scheda esterna
Immagine

Vitali Alessandro (1580-1630), Ritratto di Federico Ubaldo della Rovere in culla

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0133659

consulta la scheda esterna
Immagine

Vitali, Alessandro; Barocci, Federico; Fratelli Alinari, Ritratto di Federico Ubaldo Della Rovere neonato - Dipinti (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8376726@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link