Sacra famiglia con santa Caterina d'Alessandria
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Su uno sfondo di paesaggio collinare, con quinte d'alberi in primo piano, la Madonna col Bambino proteso a sinistra verso S. Giuseppe; a destra S. Caterina d'Alessandria. Colori: tunica di S. Giuseppe blu, mantello dorato; tunica della Madonna rossa; tunica di S. Caterina verde acqua, mantello rosso vinato. Ricca cornice intagliata a giorno e dorata, con motivi nastriformi che s'intrecciano a cartigli e si aprono negli angoli in foglie d'acanto con semi di melograno ascrivibile al secolo XVIII.
L'attribuzione tradizionale a Bonifazio de' Pitati non è incongrua, se si considera il dipinto ciòe opera di scuolo o di artista operante nell'ambito del maestro. Si possono infatti istituire numerosi confronti interessanti: ad es. con le Adorazioni dei Magi i Palazzo Ducale e nell'Accademia di Venezia, con le Sacre Conversazioni di Pitti, del Museo Civico di Milano, del Museo di Castelvecchio di Verona, ecc. Ma più significativo è il fatto che la sigla del Bambino ed in generale l'intera parte centrale della tavoletta di Lucca ripropone, con modulo rovesciato, la Madonna col Bambino nell'Adorazione dei Magi del Prado. Esistono in molte collezioni pubbliche e private, sotto il nome di Bonifacio, dipinti assai simili a questo.
Soggetto:
Sacra famiglia con santa Caterina d'Alessandria
Estensione:
altezza: cm 39.7; larghezza: cm 66.4; altro: cm Cornice: 72 x 98
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a olio
Data di creazione:
sec. XVI; 1500 - 1599
Ambito geografico:
Museo Nazionale di Palazzo Mansi, Palazzo Mansi, via Galli Tassi, Lucca (LU) - Salone, parete latrale destra, inv. 68
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 09-00067713
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Palazzo Mansi
Identificatore: work_93331
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio