Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_93433

Maddalena penitente

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

La tela è menzionata nell'"Elenco dei quadri ritirati il giorno 20/11/1952 dal palazzo Massoni in Lucca per conto della Soprintendenza ai Monumenti e Gallerie di Pisa e trasportati in Pinacoteca di Lucca", in seguito alla donazione del marchese Vincenzo Massoni, come "1 quadro in tela con la Maddalena m 1,20x0,90 con cornice dorata". Il dipinto è stato pubblicato nel 1993 nel volume relativo al Museo Nazionale di Palazzo Mansi (Borella-Giusti Maccari 1993, p. 255), dove si trova esposto nel Salotto Guinigi Magrini, come copia dalla Maddalena del Giampietrino, pittore lombardo i cui contorni si vanno definendo solo di recente e che probabilmente deve essere identificato in Giovan Pietro Rizzoli, seguace di Leonardo attivo tra il 1495 e il 1549 circa. Rispetto al prototipo databile agli anni venti del Cinquecento, conservato presso la Pinacoiteca di Brera a Milano, dove la santa indirizza lo sguardo verso l'alto in atteggiamento contemplativo e orante, nella tela lucchese la Maddalena volge gli occhi verso lo spettatore, mentre viene mantenuta la caratteristica stesura del colore dall'aspetto scivoloso sugli incarnati dalle tonalità bronzee. Sappiamo che il Giampietrino eseguì numerose repliche del soggetto che - con varianti limitate alla posizione delle mani, ora giunte in atteggiamento di preghiera, ora incrociate sul petto - furono a loro volta copiate ripetutamente.

Soggetto:

Maddalena penitente
Personaggi: Maria Maddalena. Attributi: (Maddalena) vasetto degli unguenti.

Estensione:

altezza: cm 120; larghezza: cm 90

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

sec. XVI; 1550 - 1599

Ambito geografico:

Museo Nazionale di Palazzo Mansi, Palazzo Mansi, via Galli Tassi, Lucca (LU) - Salotto Guinigi Magrini, inv.

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda OA: 09-00526953

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Palazzo Mansi

Identificatore: work_93433

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato, SBAPPSAE Lucca e Massa Carrara

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Sermei Cesare (1581/ 1668) , Maddalena penitente

Regione Umbria
oai:regione_umbria:20978

consulta la scheda esterna
Immagine

Reni Guido (1575/ 1642) , Maddalena penitente

Regione Umbria
oai:regione_umbria:22671

consulta la scheda esterna
Immagine

Gian Domenico Cerrini (Perugia, 1609 - Roma, 1681), Maddalena penitente

Regione Umbria
oai:regione_umbria:15791

consulta la scheda esterna
Immagine

Giovan Battista Michelini detto il Folignate (Foligno, 1604 - 1655), Maddalena penitente

Regione Umbria
oai:regione_umbria:15793

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link