Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_93441

RITRATTO DELL' ARCIVESCOVO GIOVAN DOMENICO MANSI

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Batoni Pompeo Girolamo

Giovan Domenico Mansi, professore di teologia morale a Napoli, chiamato dall' arcivescovo E. Colloredo rienta in patria dove fonda l'Accademia di Storia Ecclesiastica e Liturgia; Nel 1764 viene nonimato arcivescovo di Lucca da papa Clemente XIII ed è probabilmente in questa occasione, o immediatamente prima, che commissiona al Batoni il proprio ritratto. E' il Mansi (morto nel 1769) ha lasciare la tela ai canonici lateranensi di S. Maria Corteorlandini, che la destinano alla loro biblioteca, assieme ai moltissimi volumi (oltre 20.000) che lo stesso vescovo dona loro; i locali del convento dove era ospitata la biblioteca passarono in seguito alla Biblioteca Statale di Lucca ed è forse in questa occasione che il ritratto entra nelle collezioni museali . Sue repliche si conservano in loco presso l'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti e presso una collezione privata, a Barletta nella Pinacoteca (eseguita su rame) e a Roma, in S. Maria in Campitelli. Questo esemplare, di forma leggermente diversa, è di qualità veramente notevole, tanto da potersi ritenere eseguita sotto la sua direzione. Dalla corrispondenza epistolare del pittore il ritratto risulta quasi ultimato nel 1764, quando cioé il Batoni ha fatto già ritorno a Roma. Fra i moltissimi ritratti da lui eseguiti, questo si segnala per una carica psicologica particolare. Per connotare il personaggio in tutta la sua acutezza spirituale, il Batoni infatti non inserisce nella scena alcun elemento ornamentale che possa contribuire alla sua caratterizzazione, ma si affida esclusivamente alla grande capacità introspettiva che gli è propria e che fà sì che elementi apparentemente negativi, quali l'età del soggetto, il naso prominente, gli occhi cerchiati, diventino il fulcro della composizione.

Soggetto:

RITRATTO DELL' ARCIVESCOVO GIOVAN DOMENICO MANSI
Personaggi: arcivescovo. Abbigliamento religioso: mozzetta. Oggetti: pendente a crocetta.

Estensione:

altezza: cm 71; larghezza: cm 60

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

sec. XVIII; 1764

Ambito geografico:

Museo Nazionale di Palazzo Mansi, Palazzo Mansi, via Galli Tassi, Lucca (LU) - sezione Pittura dell'Ottocento, secondo piano, stanza I, inv. 111 (1970)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00528056

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Palazzo Mansi

Identificatore: work_93441

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato, SBAPPSAE Lucca e Massa Carrara

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Batoni Pompeo Girolamo; Batoni Pompeo Girolamo, Ritratto dell'Arcivescovo Giovan Domenico Mansi (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11769694@

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Ritratto dell'arcivescovo Giovan Domenico Mansi, opera di Pompeo Batoni nel Museo Nazionale di Villa Guinigi a Lucca

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:61218-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Museo di Palazzo Mansi

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_231

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Batoni Pompeo Girolamo; Batoni Pompeo Girolamo, ritratto di monsignor G. Domenico Mansi, arcivescovo di Lucca (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4760424@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link