Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_93639

DEPOSIZIONE DI CRISTO DALLA CROCE

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Franco Battista

Sullo sfondo le croci con le pie donne. La composizione si imposta sula figura muliebre, di ascendenza classica al centro, e sul pilastro strutturale della figura di Giovanni, volta di tre quarti. In primo piano il Cristo deposto sorretto dalla madre. La testa d'uomo all'estrema sinistra, è probabilmente l'autoritratto del pittore. Colori: rossi spenti, rosacei, verdi cupi, viola pallidi, bianchi-azzurrini.
L'attribuzione tradizionale a Daniele da Volterra fu respinta definitivamente dal Metz nel 1935. Ma già nel 1920 il Voss aveva proposto con chiarezza il nome di Battista Franco, apprezzando nel dipinto soprattutto la bizzarria della concatenata composizione e l'energia dei gesti e dei panneggi. Come datazione proponeva di collegare questo dipinto alla Battaglia di Montemurlo. Sulla sua scia il Venturi (1933) confermava l'attirbuzione al Semolei, avvicinando però il quadro al Noli me tangere degli Uffizi. Sembra peraltro più opportuno il confronto con l'affresco romano in S. Giovanni decollato, il che porta la datazione intorno agli anni 1538-40. Se, il bel ritratto sopra il gruppo delle Marie a sinistra, è come sembra, l'autoritratto del pittore, questa datazione non discorderebbe con la possibile età dell'effigiato.

Soggetto:

DEPOSIZIONE DI CRISTO DALLA CROCE

Estensione:

altezza: cm 137; larghezza: cm 99.8; altro: cm Cornice: cm 149x111

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a olio

Data di creazione:

sec. XVI; 1538 - 1540

Ambito geografico:

Museo Nazionale di Palazzo Mansi, Palazzo Mansi, via Galli Tassi, Lucca (LU), inv. Com. 128

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00067687

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Villa Guinigi

Identificatore: work_93639

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Lucca

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Filippi, Tomaso (1852/ 1948) , Deposizione di Cristo dalla Croce

Regione Veneto
oai:regioneveneto.it:4059-F

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito bergamasco, Deposizione di Cristo dalla croce

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_G1050-00454

consulta la scheda esterna
Immagine

Toschi Paolo (1788/ 1854) , Deposizione di Cristo dalla croce

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00930

consulta la scheda esterna
Immagine

Toschi Paolo (1788/ 1854) , Deposizione di Cristo dalla croce

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00931

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link