Veduta urbana
decorazione a intarsio
Tipo:
Opere; decorazione a intarsio; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Le cinque tarsie del Lendinara furono eseguite dal 1484 al 1487 per il Duomo di Lucca su commissione dell'operaio Domenico Bertini, come riporta l'iscrizione che si legge su una di esse. Dovevano costituire le ante degli armadi della sagrestia ma precocemente (nel XVI secolo) vennero staccate ed appese sulla parete. Come nelle altre opere del Lendinara, quali gli scranni di Parma, si osserva una profonda meditazione sul linguaggio figurativo di Piero della Francesca grazie alla quale si opera una sintesi ed una rielaborazione della realtà che viene come riproposta in modo geometrico e 'metafisico'(cfr. Longhi 1934). Notissime alla critica, le Tarsie del museo di Villa Guinigi denunciano un soggiorno lucchese dell'artista. Si riconoscono infatti, per quanto sottoposte alla visione intellettualizzante ed idealizzante, vedute cittadine e del contado. Il ponte gobbuto sul pannello 2, che il Lendinara riprodurrà anche a Parma, sembra alludere al Ponte della Maddalena, visibile a Borgo a Mozzano, nell'entroterra lucchese. Abbiamo dal Ridolfi (1882) notizia anche di una tavola dipinta che il Lendinara avrebbe lasciato per il Duomo di Lucca ma di cui non rimane per ora alcuna traccia.
Soggetto:
Veduta urbana
Vedute: paesaggio cittadino. Attributi: (S. Martino Vescovo) pastorale. Abbigliamento: (S. Martino Vescovo) abito vescovile; tiara.
Estensione:
altezza: cm 192.7; larghezza: cm 102.8; altro: cm misure pannello n.1: 191.2 x 102.8 x 2.8 ca. La larghezza varia fra i 102. 8 cm (base) e i 100.8 cm (parte alta). Lo spessore fra i 2 e i 2.8 cm.; altro: cm 3.5
Materia e tecnica:
legno/ intarsio
Data di creazione:
sec. XV; 1488
Ambito geografico:
Museo Nazionale di Villa Guinigi, Villa Guinigi, via della Quarquonia, Lucca (LU) - sala XII, inv. 145.1
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 09-00523890
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Villa Guinigi
Identificatore: work_93658
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente religioso cattolico, Opera di Santa Croce
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio