Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_93680

Madonna dei dolori fra i santi Giuseppe e Francesco Saverio e martirio di sant'Andrea

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Si ignora la collocazione originaria della tela, entrata nei depositi museali col fondo Conventi Soppressi; troppo generici sono i santi, Giuseppe, Filippo Neri e Andrea ( così sembra da identificarsi il personaggio che appare crocifisso al centro della composizione), per consentire una qualche ipotesi al riguardo. E' certo, comunque, che si tratta di un'opera di destinazione religiosa e la presenza dell' esile Madonnina, che lo Scaglia ha volutamente reso in modo marcatamente devozionale, ne postula la primitva appartenenza a un qualche convento femminile, soppresso e indemaniato all' inizio dell' Ottocento. Datata 1647, la tela è fra le prime che componongono il catalogo delle sue opere e le soluzioni luministiche adottate, cariche di forti contrasti e di controluce, denotano che è ancora viva in lui l'esperienza dell'apprendistato condotto sotto Pietro Paolini, che poi rinnegherà in gran parte per volgersi a modi dichiartamente bolognesi e classicheggianti in genere.

Soggetto:

Madonna dei dolori fra i santi Giuseppe e Francesco Saverio e martirio di sant'Andrea
Personaggi: Madonna; San Filippo Neri; San Giuseppe; Santo; guerrieri. Abbigliamento: abito; mantelli; calzari. Abbigliamento religioso: pianeta; manipolo; cotta. Oggetti: libro; pietre. Animali: cavalli. Simboli mariani: sette spade. Attributi: (San Giuseppe) verga fiorita; (San Filippo Neri) giglio. Simboli del martirio: croce.

Estensione:

altezza: cm 237; larghezza: cm 158

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

sec. XVII; 1647

Ambito geografico:

Museo Nazionale di Villa Guinigi, Villa Guinigi, Lucca (LU) - sala XIX, inv. 363

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda OA: 09-00523920

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Villa Guinigi

Identificatore: work_93680

Diritti

Detentore dei diritti: detenzione Ente pubblico territoriale, demanio

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Benedetto Eredi (Ravenna 1750 - Firenze 1812), Martirio di Sant’Andrea

Regione Umbria
oai:regione_umbria:12802

consulta la scheda esterna
Immagine

Reni Guido (1575/ 1642) ; Tofanelli Stefano (1752/ 1812) ; Volpato Giovanni (1733/ 1803) , Martirio di Sant'Andrea

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_G1050-00865

consulta la scheda esterna
Immagine

Crespi Giuseppe Maria detto Spagnoletto (1665/ 1747) , Martirio di Sant'Andrea

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_C0050-00195

consulta la scheda esterna
Immagine

Dolci Carlo (1616 - 1686), martirio di Sant'Andrea

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64076

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link