Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_93688

BATTESIMO DI CRISTO

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Ardenti Alessandro

Il dipinto rimane nella sua collocazione originaria, sopra il fonte del battistero,fino al 1839 quando, su consiglio di Michele Ridolfi, viene rimosso in quanto"..in pessimo stato.." e "..cosa dappoco e manieratissi ma..." e sostituitocon quello di analogo soggetto eseguito nel 1594 da Ja copo Ligozzi per l'oratoriodel Nome di Gesù al momento in vendita e apposi tamente acquisito dalla Deputazionedi Belle Arti(Ridolfi 1879, p. 163). Dopo circa venti anni viene trasferitonei depositi della Pinacoteca Comunale e, soltanto in anni recenti - dopo unintervento di restauro - è esposto a Vil la Guinigi (Filieri 1987, pp.8-10).Nel Museo Lazaro Galdiano di Madrid Ê ¨ es posto un Battesimo di Cristo provenientedalla coll. Giustiniani di Roma, lì pervenuto, dopo vari passaggi,per il qualesono state proposte varie attribu zioni,che vanno da quelle più remote relativeai nomi di Francesco Vanni e del Cigoli,a quelle più recenti riferentesi a quellidi Pedro Campana, di Dionigi Calvaert e di Orazio Samacchini. Seppure con unmargine di dubbio, su questo ultimo nome si orienta Squarzina Danesi che menzionacome diretta derivazione dall' opera già Giustiniani il Battesimo dell' Ardenti,anche se di dimensioni notevolmente maggiori rispetto a quello. Come elementodi sostegno per il nome del Samacchini, inoltre pubblica un'incisione di Normandrelativa al dipinto che già nell'Ottocento proponeva in forma interrogativail nome di questo pitto re (Squarzina Danesi 2001, pp. 21, 44). Tale proposta,fortemente palusibile perché la sigla manieristica del quadro ben si adattaal clima artistico emilia no-bolognese degli anni posteriori alla metà del Cinquecento,influenzato dalla esperienze romane compiute da molti dei suoi rappresentanti,è estremamente inte ressante perché contribuisce a confermare quanto, nei medesimianni,fosse conosciuta e seguita in Lucca questa corrente artistica,propensionetestimoniata del resto dalla presenza dello stesso Ardenti, che opera con successoper un lungo periodo. Per quanto riguarda la datazione del dipinto lucchese,se per quello un tempo Giu stiniani accettiamo il nome del Samacchini - chemuore nel 1577- questa deve essere posta attorno al 1570, periodo in cui l'Ardentilascia Lucca per trasferirsi in pianta stabile a Torino, dove troverà la mortenel 1595.

Soggetto:

BATTESIMO DI CRISTO
Personaggi: Gesù Cristo; San Giovanni Battista; figure femminili. Attributi: (San Giovanni Battista) croce di canne; aureola. Allegorie-simboli: colomba (Spirito Santo). Abbigliamento: perizoma; mantello; abiti; cintura. Oggetti: sassi; ciotola. Vegetali: fiori; foglie; alberi. Fenomeni metereologici: nuvole. Laghi: lago di Tiberiade. Paesaggi: lago; collina.

Estensione:

altezza: cm 315; larghezza: cm 206

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

sec. XVI; 1570

Ambito geografico:

Museo Nazionale di Villa Guinigi, Villa Guinigi, Lucca (LU) - sala XV, inv. 349 (1925)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00523929

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Villa Guinigi

Identificatore: work_93688

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato, Nucleo Commissione Belle Arti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Prosseda Ludovico; Prosseda Ludovico, battesimo di Cristo (Battesimo) (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4652362@

consulta la scheda esterna
Immagine

Battesimo di Cristo, battesimo di Cristo (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12142258@

consulta la scheda esterna
Immagine

Battesimo di Cristo, battesimo di Cristo (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8284669@

consulta la scheda esterna
Immagine

battesimo di Cristo, battesimo di Cristo (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3922392@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link