Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_93700

MATRIMONIO MISTICO DI SANTA CATERINA D'ALESSANDRIA

Torna ai risultati della ricerca

trittico

Tipo:

Opere; trittico; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Puccinelli Angeloattribuito

Nella tavola centrale del trittico è raffigurato lo sposalizio mistico di Santa Caterina d' Alessandria, nei due laterali, a sinistra, San Pietro e San Giovanni Battista, a destra, i Santi martiri Gervasio e Protasio. Alle spalle della Vergine che regge sulle ginocchia, alla sua sinistra, il piccolo Gesù, scende un drappo dipinto in oro e riccamente decorato. La Vergine è rigidamente frontale, mentre i Santi dei laterali sono presentati in diverse angolazioni: Pietro ha lo sguardo rivolto nel vuoto mentre il Battista, rivestito della consueta pelle ricoperta da un manto rosso all' esterno e verde all' interno, gli si rivolge cercando di richiamarne l' attenzione verso la scena centrale; dall' altro lato, San Gervasio rigorosamente frontale indossa una clamide rossa soppannata in vaio sopra una veste verdastra, mentre il suo compagno, in profilo e dalle sembianze altrettanto giovanili, ha in più una dalmatica blu.Elegantissimo è infine l' abito della Santa Caterina, in oro lavorato a sgraffito: il manto è di un color rosaceo tendente al cangiantismo, mentre sulla chioma di un color bruno chiaro si staglia una corona dipinta tempestata di pietre preziose. Il polittico proviene dall' oratorio di Santa Caterina degli Orfanelli. Nieri Vannucci che è menzionato nell' iscrizione come suo committente, ne divenne rettore nel 1379. Dunque il dipinto, forse il capolavoro del Puccinelli, non potè esser commissionato prima di quell' anno (Regola 1977). Inoltre esso non è menzionato nell' inventario dei beni dell' oratorio risalente al 1381 (Paoli 1986). La sua esecuzione dovrebbe dunque cadere nella prima metà degli anni Ottanta del secolo come parerebbe confermare anche l' analisi stilistica (De Marchi 1998). Secondo il De Marchi, questa tavola parrebbe suggerire uno spiccato interesse verso la cultura fiorentina di matrice orcagnesca, riscontrabile ad esempio nella bidimensionalità dominante in più di un tratto della raffigurazione.

Soggetto:

MATRIMONIO MISTICO DI SANTA CATERINA D'ALESSANDRIA
Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; Santa Caterina d'Alessandria; San Pietro; San Giovanni Battista; San Gervasio; San Protasio. Strumenti del martirio: ruota dentata spezzata. Oggetti: drappo di damasco; trono; tappeto.

Estensione:

altro: cm singola tavola: 142 x 59; altro: cm 2

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a tempera

Data di creazione:

sec. XIV; 1381 - 1393

Ambito geografico:

Museo Nazionale di Villa Guinigi, Villa Guinigi, Lucca (LU) - sala X, inv. 144 (1970)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00524361

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Villa Guinigi

Identificatore: work_93700

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Lucca

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Tinti, Camillo (1738 ca.-1796) ; Mazzola, Francesco detto Parmigianino (1503-1540) , Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03571

consulta la scheda esterna
Immagine

Marinoni Antonio (notizie dal 1493/ 1533 ante) , Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_C0050-00340

consulta la scheda esterna
Immagine

Fei Paolo di Giovanni (notizie 1369-1411) , Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_C0050-01051

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito veneto-sloveno, Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_C0050-01127

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link