Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_93702

Le sante Barbara, Agata, Agnese, Apollonia, Margherita

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Affresco molto esteso con una teoria di sante
L' affresco raffigura una teoria di Sante: da sinistra si individuano Santa Barbara, Sant' Agata, Sant' Agnese, Sant' Apollonia e Margherita. Il riconoscimento delle Sante è facilitato in alcuni casi dalla presenza dell' iscrizione sottostante: è quanto avviene per Agata ed Apollonia; in altri dalla visibilità dell' attributo caratterizzante: per Barbara la torre, per Agnese l' agnello, per Apollonia il dente e per Margherita un frammento di dragone calpestato dai piedi della Santa. Per quanto lo consente il disastroso stato di conservazione dell' affresco, la cromia dei manti e delle vesti delle sante è piuttosto vivace: Barbara indossa un manto rosso che copre una veste gialla; Agata un manto rosaceo al di sopra di una veste color arancio; Agnese un manto giallo su di una tunica rosacea; Apollonia ha il manto verde su di una tunica rossa e Margherita infine un manto verdastro su di una veste verde. Visti i danni subiti dalla raffigurazione è assai arduo proporne un' adeguata lettura stilistica. Si può soltanto dubitare che il pittore qui all' opera abbia potuto risentire dell' influsso di Spinello aretino, com' è invece asserito nella breve scheda dedicatagli dal catalogo del museo lucchese, redatta nel 1968.La datazione più plausibile sembra quella verso la metà del secolo, in prossimità di altri dipinti, pur qualirtativamente superiori, e forse di qualche anno più tardi come gli affreschi rinvenuti nel sottotetto della chiesa lucchese di San Michele.

Soggetto:

Le sante Barbara, Agata, Agnese, Apollonia, Margherita
Personaggi: Santa Barbara; Sant'Agata; Santa Agnese; Sant'Apollonia; Santa Margherita. Animali fantastici: drago. Elementi architettonici: arcate a tutto sesto.

Estensione:

altezza: cm 262; larghezza: cm 415

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data di creazione:

sec. XIV; 1340 - 1360

Ambito geografico:

Museo Nazionale di Villa Guinigi, Villa Guinigi, Lucca (LU) - sala X, inv. 464.1

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: Scheda OA: 09-00524364

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Villa Guinigi

Identificatore: work_93702

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Lucca

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Sante Apollonia e Agata (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4020499@

consulta la scheda esterna
Immagine

Sacco Luigi; Sacco Luigi, Sante Agata, Lucia e Apollonia (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4106660@

consulta la scheda esterna
Immagine

Sante Agata, Lucia e Apollonia (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2407559@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ambrogio da Fossano detto Bergognone; Ambrogio da Fossano detto Bergognone, Sante Agnese, Apollonia ed Eufemia, Sant'Apollonia (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8181409@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link