Capitello di pilastro con fogliame corinzio
imposta d'arco
Tipo:
Opere; imposta d'arco; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Nelle due porziioni residue di ghiera decorata si individuano, a sinistra, una sequenza di motivi a palmentte assai lacnosa e, a destra, la figura di un drago dal corpo liscio serpentiforme raccolto in spire, con ali di uccello rese in forma stilizzata mediante semplici striature parallele e testa di canide con le fauci digrignanti.
La tipologia del drago, qui reso in forme semplificate edoriginariamente competato da inserti a tarsia, come indica l'alloggio predispostoper la pupilla trapanata, si conforma a modelli diffusi del repertorio guidettesco,largamente impiegati anche nella decorazione delle ghiere delle arcate, comedimostrano le molteplici varianti presenti fra le loggette della cattedraledi San Martino (primo ordine della facciata, ghiera della sesta arcatella dasinistra, terzo ordine, dado della terza colonna da sinistra). ATBD: ambito dei Guidi
Soggetto:
Capitello di pilastro con fogliame corinzio
Estensione:
altezza: cm 35; larghezza: cm 36; profondita': cm 26
Materia e tecnica:
marmo/ scultura
Data di creazione:
sec. XIII; 1225 - 1249
Ambito geografico:
Museo Nazionale di Villa Guinigi, Villa Guinigi, Lucca (LU) - loggia nord, parete sud, inv. 222.3
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 09-00525386
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Villa Guinigi
Identificatore: work_93726
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Lucca
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio