Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_93736

BATTESIMO DI CRISTO

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Ligozzi Jacopo

A destra San Giovanni Battista di profilo con manto rosso sta versando l'acqua del Battesimo sul capo del Cristo che con le braccia incrociate sul petto, in posa leggermente genuflessa verso sinistra, è avvolto in un manto lilla. Domina la scena una tonalità blu lapislazzuli sia nel cielo che nell'acqua, dove i piedi dei due protagonisti appaiono in trasparenza. A sinistra in basso varie specie vegetali rampicanti sul tronco di quercia e il sottobosco con fiori e roveti sono descritti con minuzia. In alto teste d'angelo.
E' merito di Maria Teresa Filieri (1984, p. 204, nota 34) aver riconosciuto nel Battesimo di Cristo, pervenuto ai musei nazionali di Lucca senza indicazione della provenienza e con un riferimento al Passignano, la tela del Ligozzi originariamente collocata sull'altare destro dell'Oratorio del Nome di Gesù in via della Rosa, distrutto a partire dal 1809. La tela, di cui a partire da quella data si perdono le tracce, venne riacquistata nel 1849 sul mercato antiquario dalla Deputazione Lucchese di Belle Arti, che la destinò alla chiesa di San Giovanni (M. Ridolfi 1849, pp. 45-46), dove stazionò lungamente. Essendo datate al 1594 sia l'Adorazione del Nome di Gesù, ora a Lucca in Collezione Mazzarosa, che la Circoncisione, ora nella Sacrestia della Cattedrale, è plausibile che anche questa tela sia stata eseguita nello stesso anno. Lucilla Conigliello nel suo intervento dedicato ai dipinti realizzati dal Ligozzi nel 1594 (1990, pp. 33-34), ha giustamente notato che l'inquadratura ravvicinata e la rappresentazione dei due soli protagonisti dell'episodio sacro, ritratti al di fuori di ogni contesto rituale o celebrativo, contro un brano di paesaggio estremamente suggestivo, discostano questa tela dalle altre due della serie. La Meloni, inoltre (1994, p. 116), ha rilevato come, operando nell'Oratorio del Nome di Gesù, il Ligozzi "abbia voluto fornire una gamma completa delle sue possibilità: la pala d'altare classica, ornata e con tocchi di profana eleganza" nella Circoncisione, " la pala severa, da meditazione" nell'Adorazione del Nome di Gesù " e la pala nordica, gremita di riferimenti naturalistici" nel Battesimo. In effetti, come ancora acutamente nota la Conigliello (1990, p. 33), la resa del sentimento religioso appare qui particolarmente partecipata, tanto da informare la stessa quinta boschiva con una sensibilità quasi panteistica di impronta tipicamente nordica. Il dipinto rivela affinità con alcune opere di Hans Rottenhammer, esponente, in Germania, dell'ultimo manierismo e soprattutto con il quadretto rappresentante il Battesimo di Cristo conservato presso la Deutsche Barockgalerie di Augsburg collocabile intorno al 1596. Nella minuziosa e sorprendentemente veridica descrizione del brano vegetale sulla sinistra della scena il Ligozzi denuncia la sua prolungata attività di miniaturista nel campo dell'illustrazione botanica e animale, esercitata ancora nei primi anni del suo soggirno fiorentino

Soggetto:

BATTESIMO DI CRISTO
Personaggi: Cristo; San Giovanni Battista. Figure: angeli. Oggetti: croce.

Estensione:

altezza: cm 270; larghezza: cm 172; altro: cm Con cornice 264x176x5.5; altro: cm 5.5

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

sec. XVI; 1594

Ambito geografico:

Museo Nazionale di Villa Guinigi, Villa Guinigi, Lucca (LU) - Sala XVI, inv.

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00526836

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Villa Guinigi

Identificatore: work_93736

Diritti

Detentore dei diritti: detenzione Stato, SBAPPSAE Lucca e Massa Carrara

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Prosseda Ludovico; Prosseda Ludovico, battesimo di Cristo (Battesimo) (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4652362@

consulta la scheda esterna
Immagine

Battesimo di Cristo, battesimo di Cristo (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12142258@

consulta la scheda esterna
Immagine

Battesimo di Cristo, battesimo di Cristo (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8284669@

consulta la scheda esterna
Immagine

battesimo di Cristo, battesimo di Cristo (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3922392@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link