Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_93767

nascita di Maria Vergine

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Neroni Bartolomeo detto Riccio

Una prima analisi della grande tela raffigurante la Natività della Vergine è stata fornita dalla Meloni nel catalogo del Museo di Villa Guinigi pubblicato in occasione della sua apertura al pubblico nel 1968. Indicandone la provenienza dalla Cappella degli Anziani del Palazzo Pubblico di Lucca, la studiosa considerava l'opera, datata non anteriormente al settimo decennio, tipica espressione della prima maturità del Riccio, dipendente piÊ ¹ che dal Sodoma che lo aveva interessato all'inizio della sua attività, da Giulio Romano e priva degli echi del Bronzino che si sono individuati nei suoi lavori più tardi (Meloni 1968, pp. 185-186). In seguito il Borelli ha riconosciuto nel dipinto, collocato agli anni sessanta, i segni dell'influenza della Natività della Madonna dipinta dal Beccafumi intorno al 1543 per le monache di San Paolo e ora nella Pinacoteca Nazionale di Siena, soprattutto nella scelta degli elementi dell'articolata ambientazione - il motivo del baldacchino, del mosso tendaggio, della porta aperta su un' altra stanza e del soffitto a cassettoni - individuando nella complessità dell'ambientazione riflessi della sua attività di disegnatore di soffitti e progettista di apparati per feste (Borelli 1980, pp. 70-71). Più tardi lo stesso Borelli, anticipando la collocazione della tela intorno al 1560, considerava caratteristiche del Neroni le due figure di vecchi ritratti nell'angolo destro - reminiscenti dei vecchi accigliati e dalle espressioni corrusche ricorrenti nella produzione matura del Beccafumi - mentre identificava nell'uomo che si volge verso lo spettatore sopra di loro un probabile autoritratto del pittore. Inoltre, ribadendo l'influenza del Beccafumi, sottolineava che la stesura del colore a zone, qui rese frammentarie dai riflessi creati dalla luce, sono da interpretarsi come l'equivalente dei fluorescenti impasti amati dal maestro senese e come il massimo sforzo da parte del Riccio a chiudere in chiave disegnativa le estrose incandescenze suggerite dal Beccafumi (Borelli 1983, p. 146). La valutazione critica della tela fornita pochi anni dopo da Andrea De Marchi non era particolarmente lusinghiera, se lo studioso riteneva la "grandiosità pletorica dell'inscenatura, dove l'imbotte sulla destra e l'apertura di paese con un tempietto all'antica sono ancora ricordi peruzziani, così come l'artificiositÊ   studiata di ogni figura non (...) all' altezza delle ambizioni che pure sottendono. L'intonazione cromatica livida, l'esecuzione pittorica avara ed inerte inficiano ulteriormente la farragine compositiva di questa gran macchina" (De Marchi 1988, p. 155). Infine l'Ambrosini, nel catalogo della mostra su La pittura a Lucca nel primo Seicento, considerava la Natività di Villa Guinigi ricca di echi peruzziani e modellata su composizioni di stampo sodomesco, portando come significativo e calzante parallelelo l'affresco di analogo soggetto eseguito da Marco Bigio nella Villa Bartalini a Munistero. Lo stesso studioso notava poi delle analogie con Battista Franco negli effetti di marcatura di alcune fisionomie e con Sebastiano Vini nei tipi dei putti simili a quelli presenti nella Caduta di Saul di Vico Pancellorum (Ambrosini 1994, p. 103 e p. 168, nota 7) - pittori entrambi presenti nella Cappella degli Anziani di Palazzo Pubblico, originaria collocazione della Natività della Vergine del Riccio.

Soggetto:

nascita di Maria Vergine
Personaggi: Sant'Anna; Maria neonata; diverse inservienti; uomini; bambini eangeli. Animali: cane. Architetture: tempietto classico; soffitto a cassettoni;arco. Oggetti: culla; letto a baldacchino; brocche; asciugamani; cesta.

Estensione:

altezza: cm 298; larghezza: cm 354; altro: cm Con cornice 305x361

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

sec. XVI; 1560 - 1570

Ambito geografico:

Museo Nazionale di Villa Guinigi, Villa Guinigi, via della Quarquonia, Lucca (LU) - Sala XV, inv. 346 (1970)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00526963

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Villa Guinigi

Identificatore: work_93767

Diritti

Detentore dei diritti: detenzione Stato, SBAPPSAE Lucca e Massa Carrara

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Ottaviani, Carlo (notizie sec. XVIII seconda metà) ; Angeletti, Pietro (1737 ca.-1798) ; Reni, Guido (1575-1642) , Nascita di Maria Vergine

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03629

consulta la scheda esterna
Immagine

Bartoli, Pietro Santi (1635 ca.-1700) ; Albani, Francesco (1578-1660) , Nascita di Maria Vergine

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03355

consulta la scheda esterna
Immagine

scuola ferrarese, Nascita di Maria Vergine

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_C0050-00574

consulta la scheda esterna
Immagine

Caroto Giovanni Francesco (1480 ca./ 1555) ; CMMN=Compagnia della Madonna, Nascita di Maria Vergine

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_C0050-01110

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link