Placchetta a forma di recipiente ansato (Kantharos)
placca
Tipo:
Opere; placca; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
La placca raffigura un recipiente ansato, su alto piede, che risponde all'iconografia cristiana del "kantharos". Nella parte superiore reca l'effigie molto stilizzata della Croce del Golgota; i tre gradi alla base sono resi sommariamente da una piramide realizzata tramite punzonature circolari. L'elemento circolare che congiunge la parte superiore alla base ospita una rosetta stilizzata a otto petali. I bordi sono decorati mediante punzonatura ad "S" fra due linee, nonché tramite punzonature circolari semplici e concentriche.
Gli elementi, provenienti da scavi condotti nel secolo scorso nei pressi della chiesa di S.Romano, costituiscono, secondo il Fuchs (1940) e il von Hessen (1975), la decorazione di uno scudo facente parte del corredo funebre di un dignitario longobardo. Lo scudo può essere avvicinato agli esemplari ritrovati a Ischlandem Alz e a Stalio; con le placchette di quest'ultima, (vedi I Longobardi, catalogo della Mostra, Cividale del Friuli 1990 p.191) e le relative tecniche di esecuzione i pezzi lucchesi dimostrano strette assonanze.
Soggetto:
Placchetta a forma di recipiente ansato (Kantharos)
Estensione:
altezza: cm 8.5
Materia e tecnica:
bronzo/ doratura/ punzonatura
Data di creazione:
sec. VII; 600 - 699
Ambito geografico:
Museo Nazionale di Villa Guinigi, Villa Guinigi, Via della Quarquonia, Lucca (LU) - deposito, inv. 74.16
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 09-00593036-16
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Villa Guinigi
Identificatore: work_93784
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, SBAPPSAE Lucca e Massa Carrara
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio