Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_95532

Colonizzazione

Torna ai risultati della ricerca

paesaggio con figure
dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Il dipinto ripropone in forme semplificate e bozzettistiche tematiche proprie della propaganda di regime; il lavoro dei campi diventa qui un evento epico che circonda di sacro i suoi protagonisti ù si veda la sorta di aureola che corona il contadino o il nimbo che circonda la figura femminile a terra, quasi una riproposizione in chiave moderna della Madonna dell'umiltà. All'esposizione maceratese del 1940 ('Mostra d'Arte Fascista') il pittore presenta molti lavori dagli analoghi contenuti edificanti tra cui 'Autarchia industriale', 'La conquista delle Ambe', 'Il lavoro', e 'Precoloniale' (cfr. A. C. Toni 1982, pp. 92, 106 n. 15).

Soggetto:

paesaggio con figure
Figure: uomo; donne; bambino; Fenomeni naturali: montagne. Fenomeni metereologici: nuvole. Oggetti: vanga.

Estensione:

altezza: cm 51; larghezza: cm 94

Materia e tecnica:

compensato/ pittura a olio

Data di creazione:

sec. XX; 1938

Ambito geografico:

Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, Palazzo Buonaccorsi, p.zza Vittorio Veneto, 2, Macerata, Macerata (MC) - sala Futuristi, inv. inv., n. 2764 (1964)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda OA: 11-00133696

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Opere d'arte antica e moderna

Identificatore: work_95532

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Peschi Alberto (1915/ 1983) , Colonizzazione

Regione Marche
oai:regione.marche.it:oa_13093

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Disoccupazione e colonizzazione

Istituto Sturzo
Item_34821358

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Colonizzazione culturale alternativa

Istituto Sturzo
Item_34743380

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito italiano, Iscrizione commemorativa della colonizzazione francese

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_3y010-00634

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link