I cancelli di Piazza Garibaldi a Macerata
veduta di una piazza con cancello e statua su basamento
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Quest`opera è firmata e datata 1962 da Magri Tilli, nato a Cattolica nel 1923 e formatosi all'Accademia di Belle Arti di Perugia. Il suo legame con Macerata, in cui vive ed opera, risale al 1949, anno in cui tiene la sua prima personale. A proposito della ricerca dell'artista notano Bignardi e Fiorillo nel 1990: 'dedito da sempre ad un dettato figurativo per il quale predilige gli aspetti più semplici della vita quotidiana, interni, spazi urbani, paesaggi di natura, Magri Tilli abbina sovente al colore l'uso dell'inchiostro. E' quanto si verifica in quest'opera realizzata attraverso un tratto veloce ed essenziale. L'impiego della china esalta la chiarezza dell'immagine nel contrasto tra colore e segno scuro di demarcazione'.
Soggetto:
veduta di una piazza con cancello e statua su basamento
Oggetti: cancello; lampione; statua. Elementi architettonici: basamento di statua. Architetture.
Estensione:
altezza: cm 98; larghezza: cm 68.5
Materia e tecnica:
carta/ pittura a tempera
Data di creazione:
sec. XX; 1962
Ambito geografico:
Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, Palazzo Buonaccorsi, p.zza Vittorio Veneto, 2, Macerata, Macerata (MC) - deposito, inv. inv., n. 1810 (1964)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 11-00133818
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Opere d'arte antica e moderna
Identificatore: work_95618
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio