non identificabile
scultura
Tipo:
Opere; scultura; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
La scultura di bronzo poggia su di un basamento di pietra.
A proposito della produzione scultorea di Antonino Virduzzo, realizzata a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, notano M. Bignardi e A. P. Fiorillo 'si tratta di forme rotanti poggiate alla base mediante un perno e dunque dinamicamente accampate nello spazio non solo per effetto di questa mobilità, quanto in virtù dell'essere attraversate da uno spazio reale che agisce su di esse supportato dal contrasto di luci ed ombre, ritagliandole così entro la cornice di un'astrazione che mantiene la coerenza di una sospensione metafisica. Sono immagini che alludono alle molteplici realtà del cosmo, cariche di una spiritualità che l'artista accentua mediante la dialettica dei contrari, pienoùvuoto, lucidoùopaco, ombraùluce, esternoùinterno, mobileùimmobile, costantemente presente a testimonianza di un pieno dominio della tecnica, all'interno dei suoi lavori'.
Soggetto:
non identificabile
Estensione:
altezza: cm 59
Materia e tecnica:
bronzo; pietra
Data di creazione:
sec. XX; 1971
Ambito geografico:
Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, Palazzo Buonaccorsi, p.zza Vittorio Veneto, 2, Macerata, Macerata (MC) - deposito, inv. inv., n. 650/83 (1964)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 11-00133896
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Opere d'arte antica e moderna
Identificatore: work_95688
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio