San Giuliano
boccale
Tipo:
Opere; boccale; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Il boccale ha corpo ovoidale su piede a cercine, collo svasato a bocca trilobata, ansa verticale a nastro scanalata ad esso contrapposta.
Secondo una tradizione, il boccale sarebbe stato donato ai Priori di Macerata, insieme ad un altro (inv., n. 507), da un governatore della Marca Anconetana o da un suo luogotenente fiorentino. Veniva usato per servire vino caldo durante le sedute invernali della magistratura comunale. Se entrambi sono da riconoscersi nei 'crateras Comunis' ceduti in pegno temporaneo ad usurai ebrei in cambio di prestiti alla comunità, menzionati in un atto di delibera (31 ottobre 1492), si avrebbe un termine 'ante quem' per la datazione dei pezzi.
Soggetto:
San Giuliano
Personaggi: San Giuliano. Attributi: (San Giuliano) cavallo; spada; vessillo con macina. Abbigliamento. Decorazioni: ghirlanda di foglie d'alloro con piccoli frutti rotondi; rosoni; nastri; motivi decorativi romboidali.
Estensione:
altezza: cm 42; diametro: cm 20
Materia e tecnica:
maiolica/ pittura
Data di creazione:
sec. XV; 1490 - 1499
Ambito geografico:
Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, Palazzo Buonaccorsi, p.zza Vittorio Veneto, 2, Macerata, Macerata (MC) - sala III, inv. inv., n. 506 (1964)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 11-00134003
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Opere d'arte antica e moderna
Identificatore: work_95778
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio