Grammature di colore
non identificabile
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Tra il 1970 e il 1973 l`autore si misura in una nuova esperienza artistica che da' vita al ciclo delle 'gomme', composizioni 'impostate sulla centralità del supporto superficie in caucciù, elastico e trasformabile contro ogni utilizzazione formale prestabilita'. Tale nuova ricerca da' inizio già dal 1973 al ciclo delle 'grammature di colore', di cui l'opera in esame fa parte. 'E' una ricerca ove l'attenzione per il supporto, intonaco o lavagna, assunto come autonomo mezzo espressivo, si congiunge con la necessità di vitalizzarlo con l'aggiunta del colore, quale medium rappresentativo di uno spazio intimisticamente generatore di stimoli concettuali' (Bignardi M./ Fiorillo A.P. 1990, scheda n. 23).
Soggetto:
non identificabile
Soggetti profani.
Estensione:
altezza: cm 60; larghezza: cm 60
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data di creazione:
sec. XX; 1978
Ambito geografico:
Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, Palazzo Buonaccorsi, p.zza Vittorio Veneto, 2, Macerata, Macerata (MC) - sala arte moderna, inv. inv., n. 2632/ 79 (1964)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 11-00134206
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Opere d'arte antica e moderna
Identificatore: work_95974
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio