ferro da cavallo
Tipo:
Opere; ferro da cavallo; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Ferro ortopedico a pattino. Fa coppia con quello accanto. Usato per la riabilitazione degli arti colpiti da artrite al garretto. Consta di due pattini dotati di crestine, uniti da una molla centrale.
La vetrina contiene una serie di ferri rappresentanti buona parte della tipologia delle ferrature: da quelle dette fisiologiche necessarie all'animale che vive in stalla e correttive volte a ripristinare l'appiombo degli arti del cavallo, a quelle a ponticello per permettere la cura del fettone ammalato o danneggiato da ferite `da strada`, e ortopediche come il ferro a pattino impiegato nella riabilitazione degli arti colpiti da artrite. Si tratta di ferri molto simili tra loro diversi in alcuni casi solo per dimensioni, foggia o stampo dovuti sostanzialmente alla loro funzione.
Estensione:
larghezza: cm 13.2; lunghezza: cm 13.2; altro: cm peso 600 gr.; altro: cm 0.5
Materia e tecnica:
ferro; acciaio
Data di creazione:
sec. XX; 1950 - 1974
Ambito geografico:
Musei civici di Palazzo Buonaccorsi - Museo della Carrozza, Palazzo Buonaccorsi, p.zza V. Veneto, 2, Macerata, Macerata (MC) - primo piano seminterrato, sala Conti, primo espositore di sinistra, inv.
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 11-00207020
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Opere d'arte antica e moderna
Identificatore: work_96232
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio