Veduta di Villa Medici dalla parte dei giardini
disegno
Tipo:
Opere; disegno; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Questo bellissimo disegno e' preparatorio per una veduta finora nota in un unico esemplare, di grande qualita' pittorica, siglato e datato 1685, della Galleria Palatina di Firenze. Si tratta di una piccola tempera su pergamena che misura un quarto del disegno. Spesso infatti nel caso di Van Wittel il rapporto tra le dimensioni e il formato del disegno e della relativa veduta e' inversamente proporzionale al solito. L'importanza della veduta sta anche nel fatto che ci restituisce l'aspetto della facciata della villa, dalla parte dei giardini, al tempo in cui esistevano ancora le statue che la ornavano e che furono portate a Firenze, dai Medici, alla fine del Settecento.
Soggetto:
Veduta di Villa Medici dalla parte dei giardini
Estensione:
altezza: mm 498; larghezza: mm 1168
Materia e tecnica:
Penna, inchiostro e acquerello grigio su diversi fogli di carta quadrettata a sanguigna e trasferita su un supporto di tela azzurra. La quadrettatura a sanguigna e' numerata da 1 a 18.
Data di creazione:
sec. XVII; 1685
Ambito geografico:
Galleria espositiva della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale del Castro Pretorio, 105, Roma (RM), inv. Dis_3_III_2
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 12-00000109
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezioni speciali
Identificatore: work_98536
Diritti
Detentore dei diritti: proprieta' Stato, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio