Veduta panoramica di Roma da Trinita' dei Monti
disegno
Tipo:
Opere; disegno; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
La veduta raffigura la chiesa di Trinita' dei Monti prima che, tra 1723 e 1728, Francesco de Sanctis costruisse la scalinata trasformando il luogo in uno dei panorami piu' noti e visitati di Roma. Qui Van Wittel ha colto uno degli aspetti piu' seducenti della citta' in una visione che puo' dirsi fino allora inedita e che avra' grande fortuna fino al tempo di Corot. La veduta e' presa dal lato esterno del terrapieno che portava a Villa Medici in un punto preciso che si trova oggi di fronte all'ingresso del giardino del convento (ingresso che allora non esisteva). A sinistra, l'edificio del convento, la chiesa con la facciata tardo cinquecentesca di Giacomo della Porta e la scala a duplice rampa di Domenico Fontana. Dietro la chiesa si vede il complesso di Montecavallo, poi la sagoma del campanile e della cupola borrominiana di Sant'Andrea delle Fratte. Sul fondo, al margine della giuntura dei due fogli incollati, il Campidoglio e l'Aracoeli. Sul davanti i due viali della cosiddetta olmata, distrutta per dar luogo alla scalinata. In primo piano il viale che conduceva all'odierna via di San Sebastianello e piu' indietro, davanti alla chiesa, quello che scendeva a piazza di Spagna.
Soggetto:
Veduta panoramica di Roma da Trinita' dei Monti
Estensione:
altezza: mm 393; larghezza: mm 843
Materia e tecnica:
Penna, inchiostro, acquerello rosato e grigio su diversi fogli di carta quadrettata a sanguigna e trasferita su un supporto di tela azzurra. La quadrettatura a sanguigna e' numerata da 1 a 20 con inchiostro nero.
Data di creazione:
sec. XVII; 1681
Ambito geografico:
Galleria espositiva della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale del Castro Pretorio, 105, Roma (RM), inv. Dis_3_III_5
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 12-00000111
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezioni speciali
Identificatore: work_98538
Diritti
Detentore dei diritti: proprieta' Stato, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio