La fontana dei Fiumi a piazza Navona
disegno
Tipo:
Opere; disegno; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Questo disegno, cosi' come l'altro con l'intera Veduta di piazza Navona, e' sicuramente da riferire ai primi anni ottanta del Seicento quando Gaspar van Wittel, da poco a Roma, visitava la citta' e prendeva appunti sui luoghi piu' significativi. Il disegno e' di grande qualita' e si direbbe che l'autore si fosse molto esercitato per eseguire con cura le statue dei fiumi della fontana. La grandiosa opera di Gian Lorenzo Bernini, commissionata da Innocenzo X, era relativamente recente poiche' era stata eretta nel 1651, poco piu' di vent'anni prima dell'arrivo di Gaspar van Wittel a Roma.
Soggetto:
La fontana dei Fiumi a piazza Navona
Estensione:
altezza: mm 386; larghezza: mm 656
Materia e tecnica:
Penna, inchiostro, matita, acquerello grigio su diversi fogli di carta quadrettata a penna e trasferita su un supporto di tela azzurra.
Data di creazione:
sec. XVII; 1690 - 1699
Ambito geografico:
Galleria espositiva della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale del Castro Pretorio, 105, Roma (RM), inv. Dis_3_III_13
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 12-00000115
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezioni speciali
Identificatore: work_98542
Diritti
Detentore dei diritti: proprieta' Stato, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio