Veduta di Porta Galliera a Bologna
disegno
Tipo:
Opere; disegno; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Il disegno e' datato 10 dicembre 1694 ed e' uno dei tre disegni datati del nucleo della Biblioteca nazionale di Roma. L'opera e' quindi un documento essenziale nella ricostruzione della cronologia vanvitelliana: sulla base di questa data abbiamo la conferma che un viaggio a tappe tra Firenze e Venezia, con sosta a Bologna, si compi' tra la primavera del 1694 e i primi mesi del 1696, proprio come narrato da Lione Pascoli nella sua vita dell'artista redatta poco dopo la morte di Van Wittel.
Soggetto:
Veduta di Porta Galliera a Bologna
Estensione:
altezza: mm 252; larghezza: mm 434
Materia e tecnica:
Penna, inchiostro, acquerello grigio su carta trasferita su un supporto di tela azzurra. Al centro la scritta autografa: Porta Galera di Bologna 1694 X Xbre
Data di creazione:
sec. XVII; 1694
Ambito geografico:
Galleria espositiva della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale del Castro Pretorio, 105, Roma (RM), inv. Dis_3_II_9
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 12-00000142
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezioni speciali
Identificatore: work_98569
Diritti
Detentore dei diritti: proprieta' Stato, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio