Momento del fenomeno
scultura
Tipo:
Opere; scultura; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
La scultura di Aldo Caron - prefigurata gia' nel bando di concorso come un unicum - si differenzia da tutte le altre, non soltanto per la monumentalita', il materiale e la tecnica adottati (fusione a cera persa di bronzo e alluminio, che in occasione dell'inaugurazione Argan definì straordinaria e rivoluzionaria), ma anche per la sua cifra stilistica. Gli scultori attivi nei giardini da una parte improntano le loro opere a quella che si potrebbe chiamare una "tradizione moderna" (i cui "fondamentali" sono la lezione cubista, quella di Marino Marini, fino alle suggestioni di Moore), dall'altra operano in linea con piu' recenti istanze visivo-gestaltiche, con esiti tutto sommato omogenei e comunque tutti orientati a un netto superamento del linguaggio dell'informale. Caron invece proprio quel linguaggio adotta e padroneggia, sebbene all'interno di un percorso soltanto suo, che parte dalla figurazione - anche lui alla scuola di Marini - per riconoscersi infine in un "espressionismo organico" (Mussa) in cui la forma asseconda la vitalita' propria della materia; e il fare artistico appare un portato diretto del dato biografico, dall'apprendistato sui marmi insieme al padre all'attrazione per i fondali marini, non senza passare dall'Accademia e dal confronto con tutte le principali tendenze dell'arte dal 1945 in poi. Momento del fenomeno appartiene alla stagione dei grandi bronzi, in cui Caron raggiunge la pienezza espressiva (che si esplicitera' poi anche indipendentemente dalle dimensioni). Il fenomeno e' la materia stessa, che "squaderna lo spazio" (Mussa) come al culmine di un'esplosione; gli elementi plastici si sviluppano dinamicamente lungo una molteplicita' di piani e di direzioni, ma al tempo stesso - si riconduca il termine momento al suo significato in meccanica: momento della forza - l'opera appare sospesa in un equilibrio che deriva dalla contrapposizione dinamica di più forze: la tensione dei frammenti dell'esplosione contrasta il peso della grande lastra posteriore inclinata, e questa crea la zona d'ombra entro cui la superficie della materia (curatissima, dagli innesti di alluminio agli effetti di rifinitura ottenuti col polistirolo) si anima di riflessi luminosi. Stato di conservazione: buono.
Soggetto:
Momento del fenomeno
Estensione:
altezza: cm 219; profondita': cm 220; lunghezza: cm 401; altro: cm base cm. 13,5 x 394 x 153
Materia e tecnica:
Bronzo e alluminio
Data di creazione:
sec. XX; 1972
Ambito geografico:
Galleria espositiva della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale del Castro Pretorio, 105, Roma (RM) - Atrio, inv.
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 12-00000164
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezioni speciali
Identificatore: work_98589
Diritti
Detentore dei diritti: proprieta' Stato, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio