Toro Farnese
supplizio di Dirce
gruppo statuario
Tipo:
Opere; gruppo statuario; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Gruppo statuario scolpito a tutto tondo con parti a bassorilievo, su alta base.
Soggetto:
supplizio di Dirce
Il monumentale gruppo rappresenta il mito del supplizio inflitto a Dirce, la quale venne legata ad un toro inferocito da Anfione e Zeto come punizione per le angherie ripetutamente inflitte alla loro madre, Antiope. Al centro campeggia l'immagine del toro, enorme ed imbizzarrito, trattenuto per le corna da uno dei due fratelli, mentre l'altro tiene la fune con la quale la sventurata sar‡ ancorata all'animale; ai piedi del gruppo centrale, a destra, un cane ed un pastore osservano la scena, mentre alle spalle emerge la figura di Antiope, stante, con il tirso in mano.
Estensione:
altezza: m. 3.7; larghezza: m. 2.95; lunghezza: m. 2.95
Materia e tecnica:
marmo bianco/ scalpellatura/ a trapano corrente/ levigatura
Data di creazione:
190 d.C. - 210 d.C., secc. II/ III d.C., fine/inizio; 190 - 210
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Piazza Museo, 19 - 80135, Napoli (NA), Campania - Italia - Piano terra - Sala XVI,inv. 6002A (1870 post)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 15-00255662
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Identificatore: work_99034
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attivit‡ Culturali
Detentore dei diritti: propriet‡ Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio