offerente aperto capite
testa
Tipo:
offerente aperto capite; opere; image
Categoria:
Reperti archeologici
I capelli, che terminano in una zazzera sulla fronte e sotto la nucae si originano da una zona della volta cranica corrispondente al punto d'incontro delle due valve della matrice, sono espressi in modo diverso nelle due metà anteriore e posteriore: nella prima le ciocche stilizzate a fiamma sono gonfie e mosse, sentite come una massa e quindi poco curate nei loro particolari, nella seconda metà allo stampo si sostituisce la mano dell'artigiano che esegue lunghi solchi paralleli che terminano sotto la nuca. Le orecchie sono grandi e sporgenti, il lobulo della sinistra è quasi cancellata, ma è più marcato e più grossolano del destro. Gli occhi sono obliqui con palpebre rozze che si congiungono in entrambi gli angoli, interno ed esterno, molto allungati. Il naso è dritto con narici sporgenti, la bocca è piccola col labbro superiore a cuore e l'inferiore racchiuso tra due fossette verticali. Il mento ha una fossetta.
Soggetto:
archaeological finds
offerente aperto capite
Estensione:
altezza: cm 23; altro: cm distanze fronte-mento: 11.5, dist. occhi: 7.2
Materia e tecnica:
argilla/ a matrice/ ritocco a stecca
Ambito geografico:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo, Villa Frigerj è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Oggetti digitali
Oggetto digitale 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: risorsa collegata [Error: "no protocol: Scheda ICCD RA: 13-00001684"]
Fonte dati
Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo, Villa Frigerj / Reperti archeologici
Identificatore: work_48544
Diritti
Diritti: Museo Archeologico Nazionale dell'Abruzzo, Villa Frigerj, Chieti (CH), Abruzzo - Italia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio